• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [514]
Storia [365]
Religioni [42]
Letteratura [39]
Diritto [31]
Arti visive [27]
Storia e filosofia del diritto [20]
Diritto civile [15]
Scienze politiche [15]
Economia [14]

PIGNATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Andrea Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] con il sovrano, l’ufficiale tornò al suo reggimento per affrontare l’offensiva francese che costrinse i napoletani all’armistizio, firmato anche da lui a Sparanise l’11 gennaio. Promosso tenente colonnello del reggimento Real Principe 1° fanteria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE PIGNATELLI

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] la bandiera della Chiesa; il 22, insieme con il Comune aquilano e il conte di Montorio, era costretto a stringere armistizio con il conte di Popoli, Restaino Cantelmo, sostenitore del re nell'Abruzzo; alla fine di giugno, sollecitati invano soccorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Blasco, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Blasco, il Giovane Francesco Giunta Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] il giovane re Ludovico, sottraendosi all'influenza di Matteo Palizzi e per le preghiere della sorella Costanza, stipulò un armistizio con l'Alagona. L'accordo, secondo il quale ciascuno doveva essere reintegrato nei beni posseduti innanzi la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDI CHIARAMONTE – PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO PALIZZI – MOLA DI GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGONA, Blasco, il Giovane (1)
Mostra Tutti

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] con Cavour e con Lamarmora, al loro inquadramento nei reggimenti sardi o nel corpo in formazione dei volontari garibaldini. L'armistizio di Villafranca venne accolto dal giornale con scoramento, ma già il 22 agosto vi si affermava che "il paradosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Carlo Nicola Raponi Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] sue tendenze, per l'amicizia con il Gioberti e perché favorevole a una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistizio di Milano, il C. fu chiamato da Gioberti a far parte del ministero democratico costituito nel dicembre del 1848, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – INTENDENZE DI FINANZA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo Guido Quazza Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , la cittadella di Alessandria, la più esposta alle rappresaglie nemiche. Il 3 marzo, dinanzi al testo francese d'un armistizio definitivo, il B. insisté ancora, solo fra i consiglieri del re, perché lo si respingesse. Il mattino del 5 il Leutrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – ECONOMIA INDUSTRIALE

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] sosta a Messina, il 28 giugno 1859. Ma il 24 c’era già stata Solferino e l’11 luglio venne firmato l’armistizio di Villafranca: la guerra era finita; Persano restò ancora in Adriatico, insieme alla squadra francese, fino al 28 luglio, poi rientrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] diversi motori per aerei, a cilindri affiancati o contrapposti, tra cui il Bréguet francese. Nel novembre 1918, appena l'armistizio interruppe le ostilità, il B. rientrò a Molsheim, ritornata con l'Alsazia territorio francese, dove trovò l'officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

BOCCARDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDO, Gerolamo Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] la presidenza di C. Cabella per educare il popolo alla libertà e all'unità nazionale, dopo la firma dell'armistizio Salasco vedeva allontanarsi numerosi soci che aderivano al repubblicanesimo mazziniano. Con altri moderati, il B. cercò di evitare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO COMMERCIALE – ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

FRACCHIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCHIA, Umberto Riccardo D'Anna Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] trattatello sulla neutralità greca nel corso della grande guerra, Venizeloscontro lo Stato di Atene (ibid. 1917). Subito dopo l'armistizio fu ammesso come redattore de L'Idea nazionale, che, diretta da G. De Frenzi, raccoglieva alcuni nomi di spicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – CYRANO DE BERGERAC – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCHIA, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
armistìzio
armistizio armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...
armistiziale
armistiziale agg. [der. di armistizio]. – Di armistizio, relativo all’armistizio: clausole armistiziali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali