LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] , San Fermo e Rezzate (maggio-giugno 1859), il L. raggiunse il grado di luogotenente, con il quale, dopo l'armistizio di Villafranca, passò nell'Esercito regolare, nel 4° reggimento della brigata Reggio (formatosi a Modena). Nel 1860, seguendo l ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] far parte di una consulta di nove membri incaricata di affiancare il governo nelle deliberazioni sugli affari locali. Dopo l'armistizio Salasco (9 agosto) e la restaurazione estense, come molti altri dei più compromessi, si rifugiò in esilio a Torino ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] , il F. divenne maggiore del 2° battaglione di studenti e prese parte ai combattimenti presso Mantova; dopo l'armistizio Salasco (agosto 1848), costretto a lasciare l'insegnamento a Pavia, emigrò a Torino insieme con il fratello Francesco, ingegnere ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] composizione del Canto di vittoria per le Cinque giornate di Milano nel marzo 1848; rientrati gli Austriaci a Milano dopo l'armistizio di Salasco, il M., già malato di diabete, fu costretto a riparare a Genova. In quella città, sicuro rifugio per i ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] 4a divisione del Bava e dalla brigata composta del Conti, che già ripiegavano alla notizia dell'infiltrazione nemica.
Esonerati, dopo l'armistizio, il capo di Stato Maggiore Salasco e il, generale di corpo d'armata De Sonnaz e i generali di divisione ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] C., G. C. Serra, G. Sauli e G. Selvaggi, facendosi interpreti di quel senso di viva delusione che la stipulazione dell'armistizio di Cherasco tra il generale Bonaparte e il re di Sardegna aveva fatto sorgere tra i patrioti italiani, presentarono un ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] collaboratori assediati dai Milanesi in tumulto all'interno del palazzo, allorché si era diffusa la notizia dell'ormai imminente armistizio. Terminata la prima fase della guerra, il F. fu nominato senatore (14 ott. 1848); il 3 marzo 1849 fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] la sua residenza [nel]la città di Praga, dove la cancelleria di Stato si fisserebbe" (n. 34/II, 22 aprile). Timori che l'armistizio del 18 aprile vanificò per l'Austria, con il rientro degli archivi e della corte (n. 36, 25 aprile), ma accentuò per ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] un ambasciatore straordinario nella persona del C.; egli ebbe il compito di impedire l'assalto della Corsica, di ottenere un armistizio marittimo, implicito nelle trattative di pace che erano state a suo tempo condotte, e di spiegare i motivi che ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] da un battaglione di riservisti piemontesi per congiungersi alle forze comandate dal generale Sambuy in Reggio Emilia. Dopo l'armistizio Salasco riusciva a portare quello che rimaneva delle sue truppe a Torino, mettendosi a disposizione dell'esercito ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...