• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
1570 risultati
Tutti i risultati [1570]
Storia [706]
Biografie [672]
Geografia [144]
Diritto [84]
Storia contemporanea [65]
Religioni [64]
Storia per continenti e paesi [51]
Letteratura [55]
Arti visive [54]
Europa [45]

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTURNO (XXXV, p. 584) Mario TORSIELLO Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti. Già subito dopo l'armistizio [...] fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943), il basso corso del fiume vide gli scontri fra le truppe italiane, a presidio della fascia costiera e i Tedeschi che tendevano al loro disarmoo. Occupate Capua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANCELLO ARNONE – GARIGLIANO – ARMISTIZIO – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia on line

Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole [...] Curzolari prima dell'armistizio. Capitano di vascello alla fine della guerra, fu poi (1927) contrammiraglio e (1934) ammiraglio di squadra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DUCA DI GENOVA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – UMBERTO DI SAVÒIA – CONTRAMMIRAGLIO

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si presentava così la probabilità di un nuovo attacco da sud, giunse la nota di Wilson che ammetteva le trattative per l'armistizio. L'imperatore il giorno 9, saputo che l'esercito non gli era più fedele e che la sua presenza avrebbe significato la ... Leggi Tutto

Chautemps, Camille

Enciclopedia on line

Chautemps, Camille Uomo politico francese (Parigi 1885 - Washington 1963); deputato radical-socialista dal 1919, dal 1934 senatore, dal 1924 varie volte ministro, si occupò soprattutto di politica interna. Presidente del [...] popolare (giugno 1937-marzo 1938), vicepresidente nel gabinetto Daladier (1938) e in quello Reynaud (1940), fu favorevole all'armistizio con la Germania e collaborò con Pétain, che lo mantenne vicepresidente del consiglio fino al 12 luglio 1940 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE – STATI UNITI – WASHINGTON – ARMISTIZIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chautemps, Camille (2)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di linea dei rifornimenti ferroviarî provenientì dal nord. Dopo l'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA MAIANO – ARMISTIZIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

Vichy, governo di

Dizionario di Storia (2011)

Vichy, governo di Governo collaborazionista nato nel giugno 1940, in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Il maresciallo H.-P.-O. Pétain venne nominato presidente del Consiglio e, dopo [...] aver concluso l’armistizio con la Germania, si insediò con il nuovo governo nella città di V. (Alvernia), situata nella parte del Paese formalmente non occupata dai tedeschi. Pétain instaurò un regime autoritario, paternalistico e corporativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO – ALVERNIA – GERMANIA – NAZISTI – PÉTAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichy, governo di (1)
Mostra Tutti

VIGNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNALE Walter Maturi . Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N. Convegno di Vignale. - Convegno tra Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] nessun accenno il maresciallo fece di abolizione della costituzione e del tricolore. Certo è che dal colloquio uscì un armistizio molto più onorevole per Casa Savoia, col quale si stabiliva il richiamo della flotta sarda dall'Adriatico, l'occupazione ... Leggi Tutto

Rattazzi, Urbano

Enciclopedia on line

Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] vista. Ministro dell'Istruzione e poi dell'Agricoltura e del Commercio nel gabinetto Casati (1848), dopo l'armistizio Salasco passò all'opposizione, caldeggiando la ripresa delle ostilità. Considerato ormai come il rappresentante della sinistra, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rattazzi, Urbano (4)
Mostra Tutti

Lachète

Enciclopedia on line

Ateniese (sec. 5º a. C.), figlio di Melanopo, mandato come stratego (427) a combattere contro Siracusa, non ebbe molto successo nella sua spedizione e, tornato ad Atene, fu processato per corruzione. Assolto, [...] fu fautore di un armistizio, nel 423, e della pace, nel 421, con Sparta; eletto stratego nel 418 morì nella battaglia di Mantinea, dove comandava un corpo di 1300 Ateniesi. A lui è intitolato un dialogo giovanile di Platone intorno al concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – SIRACUSA – PLATONE – SOCRATE – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachète (1)
Mostra Tutti

Laborde, Jean-Joseph-Jules-Noël de

Enciclopedia on line

Laborde, Jean-Joseph-Jules-Noël de Ammiraglio francese (Chantilly 1878 - Castillon-la-Bataille 1977). Si segnalò durante la prima guerra mondiale con le azioni navali che interdissero ai Tedeschi la navigazione nel Passo di Calais (1915-17). [...] Ammiraglio nel 1938, dopo l'armistizio del 1940 divenne il comandante di tutte le forze d'alto mare. Quando i nazisti penetrarono, per occuparla, nella zona libera della Francia (novembre 1942), de L. non fece partire la flotta mentre le truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DI CALAIS – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – CHANTILLY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
armistìzio
armistizio armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...
armistiziale
armistiziale agg. [der. di armistizio]. – Di armistizio, relativo all’armistizio: clausole armistiziali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali