• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
1570 risultati
Tutti i risultati [1570]
Storia [706]
Biografie [672]
Geografia [144]
Diritto [84]
Storia contemporanea [65]
Religioni [64]
Storia per continenti e paesi [51]
Letteratura [55]
Arti visive [54]
Europa [45]

HIROHITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROHITO (XVIII, p. 506) La richiesta giapponese di armistizio fu subordinata alla condizione che all'imperatore venissero conservate le sue prerogative. L'11 agosto 1945 il presidente Truman rispose [...] che a Hirohito sarebbe stato permesso di rimanere sul trono, sottoposto all'autorità del supremo comandante alleato. Il 15 agosto, H. comunicò per radio ai Giapponesi l'accettazione delle condizioni alleate. ... Leggi Tutto

Couve de Murville, Maurice

Enciclopedia on line

Couve de Murville, Maurice Uomo politico francese (Reims 1907 - Parigi 1999). Dopo l'armistizio si avvicinò a de Gaulle e nel 1943 divenne commissario alle finanze nel CFLN di Algeri. Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay [...] (1945-50), delegato alla conferenza dei Quattro dell'apr.-maggio 1946, ambasciatore al Cairo (1950-54), a Washington (1955-56), a Bonn (1956-58), ministro degli Esteri (1958-68), interpretò e attuò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO ATLANTICO – ARMISTIZIO – WASHINGTON – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couve de Murville, Maurice (2)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LORENA (XXI, p. 491) Giuseppe CARACI Silvio FLIRLANI Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] Bürckel, il quale aveva organizzato i plebisciti della Saar e dell'Austria, fu incaricato dell'amministrazione della Lorena, che l'8 agosto fu staccata, insieme con l'Alsazia, dal territorio francese militarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALSAZIA – AUSTRIA – FRANCIA – HITLER – SAAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

Nazione armata

Dizionario di Storia (2010)

Nazione armata Società rivoluzionaria creata da G. Garibaldi dopo l’armistizio di Villafranca (1859) per contrapporla alla Società nazionale, di orientamento cavouriano. La N.a. si proponeva un programma [...] unitario e monarchico, aspirando a diventare il centro di raccolta delle forze democratiche. Garibaldi la sciolse su richiesta dei moderati e di Vittorio Emanuele II (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

VILLA GIUSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GIUSTI Augusto Torre . Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] al comando italiano. Nel pomeriggio del 28 ottobre, il gen. Weber riceve l'ordine di riunire di nuovo la commissione di armistizio di mettersi in cammino e d'incominciare le trattative. Gli vien fatta la sola limitazione di non concedere il passaggio ... Leggi Tutto

Bellòmo, Nicola

Enciclopedia on line

Generale italiano (Bari 1881 - Nisida 1945). Destinato nel 1941 alla difesa territoriale di Bari, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, difese con forze minime la città dai Tedeschi. A seguito dell'occupazione [...] alleata, fu processato da un tribunale militare inglese con l'accusa di essere stato responsabile nel 1941 della morte di un ufficiale britannico e del ferimento di un altro, entrambi prigionieri che tentavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NISIDA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòmo, Nicola (1)
Mostra Tutti

Koenig, Pierre

Enciclopedia on line

Koenig, Pierre Generale francese (Caen 1898 - Parigi 1970), partecipò alla campagna di Norvegia (1940); non avendo accettato l'armistizio, continuò la guerra in Africa, dove si segnalò a Bir Hacheim con una tenace resistenza [...] alle forze dell'Asse (1942). Dopo essere rimasto in Africa fino alla capitolazione italo-tedesca, passò in Francia per assumere il comando delle Forces françaises de l'intérieur; fu poi (1945-51) a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – FRANCIA – PARIGI – AFRICA – CAEN

D'Acquisto, Salvo

Enciclopedia on line

D'Acquisto, Salvo Vicebrigadiere dei carabinieri (Napoli 1920 - Palidoro, Roma, 1943). In servizio presso la stazione di Torre in Pietra, presso Palidoro, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, quando un reparto tedesco come [...] rappresaglia per le perdite subite in seguito allo scoppio di una bomba si disponeva a fucilare 22 ostaggi, il D'A. si dichiarò unico responsabile dell'atto di sabotaggio, al quale era invece estraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Acquisto, Salvo (1)
Mostra Tutti

NORMANNE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORMANNE, ISOLE (XXIV, p. 932) Luigi MONDINI Durante la seconda Guerra mondiale, dopo la conclusione dell'armistizio con la Francia il 30 giugno e il 1° luglio 1940, reparti dell'arma aerea germanica [...] occuparono di sorpresa l'isola di Guernesey e quella di Jersey, senza incontrare resistenza. Al momento dello sbarco anglo-americano in Normandia, la 7a armata tedesca vi teneva un presidio di 10.000 uomini, ... Leggi Tutto

SEATO

Enciclopedia on line

SEATO Sigla di South East Asia Treaty Organization. Istituita a Manila nel 1954, dopo la conclusione dell’armistizio per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, [...] Thailandia e Pakistan; fu sciolta il 30 giugno 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – THAILANDIA – ARMISTIZIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
armistìzio
armistizio armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...
armistiziale
armistiziale agg. [der. di armistizio]. – Di armistizio, relativo all’armistizio: clausole armistiziali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali