PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] macchine; benzina e olî minerali. Tra i fornitori della Palestina hanno il primo posto la Gran Bretagna, l'Egitto e la Siria quasi alla pari (17% ciascuno circa); seguono la Germania (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli Stati Uniti (4 ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] egli chiese la facoltà di aumentare l'esercito austriaco. Napoleone accettò, e M., firmato con i Russi l'armistizio egli capovolse la politica degli alleati: la diplomazia inglese nella Penisola Iberica e in Italiae la diplomazia russa in Germania ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , dare alle Nazioni Unite l'appoggio che eventualmente può essere richiesto, e nel tempo stesso gravare il meno possibile sulle risorse del paese".
La marina italiana dopo l'armistizio. - La consistenza del naviglio militare italiano all'atto ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] "Governo militare alleato". Il governo Badoglio emise nel 1944 un rozzo francobollo riproducente la lupa capitolina, che fu largamente usato dapprima nei territorî liberati della penisola e, dopo l'armistizio, in tutta l'Italia. Serie semi-ufficiali ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] dolore di vedere assassinare l’Italia, te e il fascismo»(71). Scriverà pure L’aeropoema di Cozzarini: e raggiungere glialleati, per impegnarsi al Sud nella lotta per la ricostruzione di uno Stato democratico; altri, invece, tra cui Cesare Lombroso e ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] l’armistizio. Egli ricordò di aver viaggiato su un carro con un gruppo di ragazzi e con il prete del villaggio finché furono costretti a fermarsi a causa di un’incursione aerea. Il prete spiegò ai ragazzi che molti si domandavano perché «gliAlleati ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , avevano già ben presente alla mente gli esempi della Germania e dell'Italia, che sembravano fornire loro un modello di unificazione politica. Ora, per la prima volta, questi due paesi conducevano una propaganda attiva. L'Italia fu la prima - al di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] solito, positivamente alle voci di pace; e si è comportata nello stesso modo quando finalmente è stato stipulato l'armistizio. Con queste considerazioni affrettate non si vuol contestare l'esistenza, negli Stati Uniti, di legami sotterranei tra i due ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nel 1586.
Con le Chiese dissidenti d'Oriente, la politica di G. XIII fu orientata al dialogo. L'inaspettato arrivo, tra la fine del 1577 egli inizi del 1578, del più alto esponente della Chiesa siro-giacobita, il patriarca d'Antiochia Ignazio Na ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] creare stabili legami tral'industria, la scienza accademica el'esercito.
Gli esplosivi
Sin dall'inizio fu chiaro che il problema chimico di più urgente risoluzione era quello del consumo senza precedenti di esplosivi destinati alle munizioni delle ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...