Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] estranei alle questioni politiche italiane. In questo quadro, con l’89, matura anche l’erosione delle basi politiche, ecclesiali e geopolitiche, che avevano sorretto il disegno di De Gasperi e Montini che è alla base dell’esistenza dellaDc. Tragli ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] le operazioni militari, tanto più che Luigi II era rientrato in Francia e non era prevedibile se e quando avrebbe fatto ritorno in Italia. Mentre erano ancora in corso le trattative tra Firenze eL., all'inizio di maggio Luigi II d'Angiò si mise in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] che gli italiani, arricchiti dal miracolo economico, volevano case, costruì una città-satellite, che chiamò Milano-Due: un’altra Milano, insomma. Poi intuì che si apriva l’era della televisione e creò un impero televisivo, che dominava l’Italiae ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Ferruccio Parri –, Il movimento di liberazione egliAlleati, in “Il movimento di liberazione in Italia”, 1, luglio 1949, 7-27; Pichierri, A., La costituzione provvisoria: l’ordinamento dello Stato tra fascismo e Repubblica, Taranto, 1996, 210 ss ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , firma l'armistizio con gliAlleati. Subito dopo Mussolini viene liberato dai Tedeschi e si rifugia nell'Italia del nord fa, in una terra che si chiamava Jugoslavia, amici e fratelli combattevano tra loro. Dragan, un bambino di nove anni, non sapeva ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] cercare e ricevere aiuti fuori d'Italia o riuscissero comunque a rimpiazzare le perdite subite dalle loro forze armate. Fu la tesi vincente. Si decise dunque di riprendere le armi, ma si confermò, anche, la spartizione traglialleati maggiori ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] a vedere l’Italiael’Europa con gli occhi della un armistizio, che ce que je dis: aucun traité ne doit être fait sans mon e informato, in un colloquio attentamente origliato da Alvaro Ruffo, del totale cedimento regio alle richieste dei suoi alleati ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] e si fosse alleato con i francesi. Portò comunque il contingente (che aveva subito forti perdite) in Italiaarmistiziotra Giulio III, la Francia e Ottavio fu concluso il 29 aprile 1552; l poi gli eserciti francesi e pontifici furono sconfitti e il ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] nel gabinetto Ricasoli, gli toccò gestire diplomaticamente l’umiliazione e il discredito dell’Italia per l’infelice conduzione della guerra regia nel 1866, che pure, grazie alle vittorie prussiane, diede il Veneto all’Italia, e assecondò la proposta ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] DC etraglialleati (il PSDI proponeva la candidatura di Giuseppe Saragat) non vanificassero l’elezione, 2004, ad ind.; M.L. Di Felice, Terra e lavoro, Roma 2005, ad ind.; E. Bernardi, La riforma agraria in Italiaegli Stati Uniti, Bologna 2006, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...