Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] altrimenti; la politica del fate subito e dell'aspettate l'occasione, che divise sinora in due campi l'Italia, non può essere più la politica del giorno; non può più continuare la lotta tragli ardori degli uni, e le timidezze degli altri; dateci ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] questa Puglia si sarebbe patroni d'Italia, e non si averebbe da temere né L'aggancio tra le due flotte avvenne il giorno 27, al largo di Prevesa. Per due volte glialleati ebbero l'opportunità di investire i Turchi da favorevole posizione, e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] eglil'Italia che festeggia e rende evento socialmente significativo la ricorrenza religiosa. Ed insieme, ospitando le immagini del culto secolare reso alletra i giovani" che ancora frequentano le parrocchie veneziane all'altezza dell'armistizio ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] servizi segreti dell'Armée d'Italiee, soprattutto, dall'intesa ancien régime tra la Francia el'Impero, che sarebbe stata sancita formalmente a Leoben il 18 aprile, ma che era da mesi all'orizzonte e di cui l'armistizio di Judenburg era stato il ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] l'Impero latino. Glialleati attaccarono in forze Costantinopoli per terra e ; Marin Sanuto, Vitae ducum Venetorum italice scriptae ab origine Urbis, sive ab L'imperatore Michele Paleologo el'Occidente 1258-1282. Studio sulle relazioni tra Bisanzio e ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] quale partecipano tragli altri Grandi, Balbo e il generale Luigi Capello, senza tuttavia ottenere adesioni di personalità alla sua ‘secessione’(211). Il 13 marzo, Grandi rilascia una dichiarazione al «Popolo d’Italia» in cui deplora l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . L’Origo Constantini riporta l’insediamento di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italiae Tracia76 di vassalli e clienti orientali, e di vari Stati che collaborano a diversi livelli con l’Impero romano. Glialleati stranieri ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di massa e le rovine provocate dai bombardamenti aerei erano state tra le esperienze più comuni della guerra, eppure fu difficile parlarne negli anni successivi. Nel dopoguerra gliAlleati si rifiutarono di affrontare l’argomento: nella Convenzione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. compì per contro ogni possibile sforzo per intensificare le relazioni con le Chiese dissidenti d'Oriente. L'inaspettato arrivo, tra la fine del 1577 egli inizi del 1578, del più alto esponente della Chiesa siro-giacobita, il patriarca d'Antiochia ...
Leggi Tutto
Venezia el'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] venir utilizzati come alleati contro Lodovico I. valido l'armistizio veneto egli Italiani, sia in Dalmazia stessa che in Italia - e principalmente a Venezia -, contribuì alla creazione di un rapporto speciale fra i due gruppi etnici etra ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...