I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Oltrepò assegnati di nuovo al dominio austriaco dall’armistizio di Villafranca, è emblematicamente definito «plebiscito del censo del marito, dall’altro, quando siano vedove o separate, possono delegare il censo al figlio o al genero.
Analogamente, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] così, dopo le recenti esperienze di accordi separati, una pratica di unità contrattuale essenziale soprattutto articolato il giudizio di Carinci, L’accordo interconfederale del 28 giugno 2011: armistizio o pace?, in Arg. dir. lav., 2011, 457 ss. e ...
Leggi Tutto