RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] al quale toccò affrontare la crisi nazionale dopo l’armistizio di Salasco (9 agosto 1848) e l’insurrezione democratica lo scettro di Vittorio Emanuele II, respingendo il regno separato. Dopo l’elezione dei rappresentanti toscani al Parlamento ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] per il momento ogni residua speranza di un regno separato dall'impero al Melzi e agli indipendentisti milanesi, questi propensione per lui e soprattutto lo zar. Per l'armistizio le truppe francesi dell'esercito italiano dovevano tornare in Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] disobbedienza contro il governo d’Istanbul che si era piegato all’armistizio. Nei congressi nazionali di Erzurum e di Sivas, tra il quindi fratello di Feisal; nel 1923 il Paese viene separato dalla Palestina mentre stringe ancor più i suoi legami con ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] a tali richieste, che avrebbero sancito di fatto la separazione della Sicilia da Napoli, il 22 marzo Ferdinando II dichiarò francese, ancorate nel porto di Messina, fu siglato un armistizio. Di fronte all’inevitabilità della guerra, si decise di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] della Toscana al Piemonte o la costituzione di un regno separato sotto un nuovo principe, rinviando così la questione della dei moderati pisani capeggiati da Rinaldo Ruschi. Dopo l’armistizio di Villafranca, affermatosi il governo guidato da Ricasoli, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] rompere con gli alleati della Lega di Cognac e a concludere un accordo separato con l'imperatore.
Il F. sbarcò a Gaeta il 20 genn. fra il 15 e il 16 marzo, venne finalmente firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] negli ultimi anni del 20° secolo è stata costruita una barriera di separazione con il Marocco (lunga 8 km a Ceuta e 12 a Melilla). . Il tracciato del muro non segue la Linea verde dell’armistizio, fissata nel 1967, ma è spostato per la quasi totalità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] Partito d'azione, allora costituitosi.
Tornato stabilmente in Italia al momento dell'armistizio fra l'Italia e le potenze alleate, l'8 sett. 1943, il per effetto della guerra, il Sud rimaneva separato dal resto dell'Italia. Dell'intensa attività ...
Leggi Tutto