GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , combattere le potenze del Tripartito con tutte le risorse disponibili fino alla vittoria comune e non concludere armistizio o pace separata. Detta dichiarazione era sottoscritta a Washington il 1° gennaio 1942 dai rappresentanti di 26 stati e dava ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] più accresce il suo valore politico rispetto agli stati da cui è separato dal mare, ossia in un campo d'azione illimitato.
Nel tempo cui l'Intesa disponeva ad esuberanza. Dopo l'armistizio le due nazioni rinunziarono a proseguire la costruzione delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] una barriera doganale con gran danno del commercio continuò a separare il Genovesato dal Piemonte. Gli Ebrei e i Valdesi, un nuovo ministero (7 agosto) e concluse con l'Austria l'armistizio (9 agosto). Il 15 agosto Thaon di Revel, a rischio del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'Olimpo e i gruppi del Vounásia, del Chasia e dello Spilós (che separano il bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad O. l'alta , che a sua volta fu costretta ad accettare l'armistizio. Per quanto grande fosse il successo dell'Intesa non ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sono raccolti a Milano il 22 aprile 1814, dopo l'armistizio con l'Austria, per chiedere a Parigi, mediante una rami del parlamento; i quali vi svolgono la loro attività ben separati, ma anche collegati da un ampio salone centrale generante una gran ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] linea ferroviaria diretta a S. Pietro del Carso. Susak è ora separata da Fiume dal confine politico e Porto Baross è divenuto il porto impegnandosi a mantenere nelle sue mani la linea d'armistizio e a non accettare nessuna soluzione della questione di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] e della Valsugana. L'8 settembre 1943, alla notizia dell'armistizio, le truppe tedesche, con un colpo di mano già dentro il caseggiato o a breve distanza da esso; Trieste risulta separata da Monfalcone, che ne è il vero sobborgo industriale. Tutti ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] 17 marzo) viene infatti concessa la costituzione di un ministero separato e responsabile e il conte Batthyány, che ne assume la Italia dopo la battaglia di Custoza, 25 luglio) e l'armistizio di Salasco, che ridava agli Austriaci Milano e l'influenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] suo Regno. Si temeva perciò che Leopoldo potesse cercare la pace separata con il Turco per avere mani libere contro il re di Francia l'accordo di Ratisbona del 15 ag. 1684 che sanciva un armistizio di venti anni tra Francia, Impero, Spagna. Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Venezia rimase in queste condizioni fino alla firma dell’armistizio, quando iniziò il rientro dei profughi e il lento scrisse: «Sì, Venezia muore. Muore perché sempre più la si separa dalla sua grande sorgente di vita e ricchezza, dal mare. In ...
Leggi Tutto