• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [363]
Storia [335]
Geografia [51]
Diritto [59]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [40]
Arti visive [34]
Religioni [34]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [26]

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] italiana a Berlino quando stava maturando l’avvicinamento fra l’Italia fascista e la Germania nazista. Il 1° gennaio nel Mediterraneo e che, in seguito alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, in ottemperanza agli ordini ricevuti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

PALOMBINI, Giuseppe Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBINI, Giuseppe Federico Piero Del Negro PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada. Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] 1800 fu incaricato dal generale Giuseppe Lechi, comandante della Legione italica, di organizzare a Bourg-en-Bresse un battaglione con gli ufficiali rimasti privi d’impiego. Dopo l’armistizio di Alessandria (15 giugno 1800), Lechi lo nominò presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorio Emanuele II re d'Italia

L'Unificazione (2011)

Vittorio Emanuele II re d’Italia Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] marzo 1849) e stipulò con il maresciallo Radetzky l’armistizio di Vignale. Repressa la sollevazione di Genova, per superare 1860 assunse il comando delle truppe destinate a intervenire nell’Italia meridionale e il 26 dello stesso mese si incontrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – ITALIA MERIDIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II re d'Italia (4)
Mostra Tutti

BIANCO, Dante Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Dante Livio Alessandro Galante Garrone Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] il Partito d'azione. Il 9 sett. 1943, all'indomani dell'armistizio, raggiunse Cuneo da Torino, e con Duccio Galimberti e altri dieci antifascisti fondò la banda partigiana "Italia libera" e salì sulle montagne del Cuneese: a Madonna del Colletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – PARTITO D'AZIONE – ALPI MARITTIME

CANTELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ludovico Michael Mallett Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] estivi devastando il contado pisano, ma dopo l'armistizio stipulato in agosto tra Lucca e Pisa la Sercambi Cronache, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1892, pp. 322 s.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMELLINI, Quirino Giorgio Boatti Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] ribadito nel giugno del 1940 quando, all'entrata in guerra dell'Italia, l'A. assunse la carica di generale addetto presso lo pensò all'A. come possibile incaricato delle trattative di armistizio con gli alleati; ma la permanenza del generale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Quirino (1)
Mostra Tutti

PETEANI, Ondina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETEANI, Ondina Elisabetta Lecco Lauro Rossi PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] fu giustiziata da un commando di partigiani. Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 gli arrestati furono liberati e la Brigata proletaria, cui si unirono anche soldati dell’esercito italiano. Peteani assunse il ruolo di staffetta. Tra l’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI – EUGENIO CURIEL

FESTI, Lorenzo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTI, Lorenzo de Maria Garbari Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] presentò un indirizzo simile a Carlo Alberto. Dopo l'armistizio Salasco si rifugiò a Lugano e, deluso dalla condotta avendo ottenuto un lavoro presso la direzione generale della Banca italo-germanica. Il fallimento della Banca lo privò dell'impiego; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Federico Giorgio Boccolari Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] alle dipendenze del generale Salasco, dopo l'armistizio del 9 ag. 1848 entrò nello Stato in Archvio emil. del Risorg. naz, II (1908), pp. 267-270; A. Monti, Un italiano: F. Restelli, Firenze 1933, ad Ind.; G. Cavazzuti, F. C. e i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBUCCI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corbucci, Sergio Serafino Murri Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] è perduto (1960), interpretato da Totò e Peppino De Filippo, I due marescialli (1961), grottesca commedia degli equivoci nell'Italia dell'armistizio, ancora con Totò e con Vittorio De Sica, per arrivare poi alla parodia seriale in cui la maschera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO – GIANCARLO GIANNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali