• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [363]
Storia [335]
Geografia [51]
Diritto [59]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [40]
Arti visive [34]
Religioni [34]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [26]

TEULIÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEULIÉ, Pietro Antonino De Francesco – Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa. La famiglia, probabilmente originaria della [...] e Bassano, prima che agli inizi del 1801 l’armistizio di Treviso ne interrompesse la marcia. Le ottime Patria, Governo o Stato» (P. Conte, Cesare Paribelli. Un giacobino d’Italia (1763-1847), Milano 2013, p. 340). Fonti e Bibl.: Parigi, Archives ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEULIÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] A) e nel suo studio di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo l’armistizio (8 settembre 1943). Il 27 luglio 1943 la polizia irruppe nello studio, arrestando Paggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] antico regime lo avevano trascinato. Nonostante l’armistizio del maggio 1796 tra il duca di Tatti, Bohème letteraria italiana a Parigi all’inizio dell’Ottocento, in Italia e Italie. Immagini tra rivoluzione e Restaurazione, a cura di M. Tatti, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

RICCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Vincenzo Bianca Montale RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa. Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] Gabrio Casati come ministro delle Finanze fino all’armistizio, senza la possibilità, in quei pochi giorni, XLVIII (2008), 1, monografico: Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società ligure di storia patria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

PERASSO, Giambattista detto il Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSO, Giambattista Diego Pizzorno detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] austro-piemontesi entrate in città dopo l’armistizio che aveva chiuso l’infelice intervento Varese gettò un sasso nelle acque dello stagno dei fautori dell’Unità d’Italia: un appello colto circa un decennio più tardi dall’ Omnibus. Almanacco ligure ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA REPUBBLICANA – REGNO DI SARDEGNA

DOSSENA, Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSENA, Alceo Giuseppe Cellini Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] a Roma per lavorare in un deposito dell'arma. Dopo l'armistizio del novembre 1918 il D. si stabilì definitivamente a Roma dove intorno al 1926 si cominciò a parlare di un maestro italiano autore di falsi rinascimentali, greci ed etruschi. La storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSENA, Alceo (1)
Mostra Tutti

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] causa dell'indipendenza italiana. In particolare, dopo l'armistizio di Villafranca (che, tra le altre cose, prefigurava lucidamente la ristrettezza delle basi del movimento nazionale italiano. Tornato in Italia nel maggio 1860, diede vita a Guastalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ma verosimilmente anche in parte le condizioni di armistizio e la vera destinazione della flotta, e Operazione mezzo giugno, Milano 1955, p. 64; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] venne poi definitivamente accantonata con il sopraggiungere dell'armistizio di Villafranca. Ebbe modo di distinguersi nelle avvistamento delle navi nemiche, la fine dei comandante della "Re d'Italia", E. Faà di Bruno il quale, a differenza di voci che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASPONI SPALLETTI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI SPALLETTI, Gabriella Stefania Bartoloni RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi. Cesare (1822-1886) [...] orientamento nazionalista, come Teresa Labriola. Dopo l’armistizio, Rasponi Spalletti faticò non poco a rinvigorire la p. 3; Cronaca dei fasci femminili. Il Duce è salvo! Viva l’Italia, in Rassegna femminile italiana, 15 novembre 1925, pp. 17 s.; U. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTONIETTA GIACOMELLI – CROCE ROSSA ITALIANA – GRUPPO DI PRESSIONE – TERREMOTO DEL 1908
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 82
Vocabolario
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali