NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] i Piemontesi a Millesimo e Mondovì e, dopo l’armistizio di Cherasco (1796), il Piemonte e la Savoia , Milano 1944, pp. 496-504; M. Apollonio, N., in Storia del teatro italiano. Il teatro dell’età romantica, Firenze 1950, pp. 98-103; G. Pullini, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] alla campagna militare contro la Francia e dopo l’armistizio fu assegnato al battaglione Cadore del 7° reggimento alpini uno dei punti nevralgici del sostegno ai movimenti anticoloniali in Italia. Chiuso nel 1967, riaprì nel 1970 con il nome di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] seguita alla sconfitta di Custoza e all’armistizio di Salasco, che aveva imposto una battuta nel Regno di Sardegna negli anni 1849-50 e la missione Pinelli a Roma, in Il Risorgimento italiano, 1920, vol. 13, pp. 217-260; 1921, vol. 14, pp. 81-106 ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] di battaglia poiché le truppe inglesi hanno rotto l’armistizio. L’ambientazione del terz’atto è influenzata dal composte su versi di Pietro Metastasio in un melodioso stile italiano, riflettono forse la predilezione dei Beauharnais per la musica ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] 6 agosto, al quale il M. ugualmente partecipò. Quando, la sera dell’8 settembre, la radio diffuse la notizia dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, carte e cifrari vennero dati alle fiamme. Il 10 l’ambasciata fu sgombrata ma, mentre il resto del ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] efficacia della guerra dei volontari e all'indomani dell'armistizio di Salasco si era rifugiato a Torino, dove di un ventennio lo vide impiegato nelle sottoprefetture di varie zone d'Italia e che toccò il suo vertice con la promozione a prefetto di ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] e che dopo l’8 settembre, all’annuncio dell’armistizio, resistettero ai tedeschi per evitare l’occupazione della del suo abbandono, l’esecutivo lo volle ministro plenipotenziario per l’Italia presso le Nazioni Unite, ma il 13 gennaio 1948 Troilo si ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] linee austriache. Ma già la sera del 5 novembre, all’indomani della firma dell’armistizio di Villa Giusti, fece ritorno in territorio italiano approfittando della confusione che regnava dalla parte dell’Impero vinto.
Nell’immediato dopoguerra, Piccio ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] Mkeinen e Gerrari e per la sorpresa di Kaulan.
Tornato in Italia nel maggio 1915 al 51° fanteria, fu subito dopo assegnato forze ai suoi ordini dopo 37 giorni di resistenza.
Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre, il G. si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] Il Popolo di Genova non riconosce il turpe armistizio che fece per ben due volte mercato della di Genova, Torino 1950, passim; G. Di Fiore, Controstoria dell’Unità d’Italia: fatti e misfatti del Risorgimento, Milano 2007, p. 41. Infine F. Poggi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...