TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...]
Con la caduta del regime e l’annuncio dell’armistizio l’8 settembre 1943, fu suggerito ad Adolf Hitler 256; M. Zaganella, Dal fascismo alla Dc. T., Medici e la bonifica nell’Italia tra gli anni Trenta e Cinquanta, Siena 2010; G. Di Sandro, La scuola ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] dalla dittatura alla democrazia (1919-48), Milano 1962, ad Indicem;N. Gallerano, La lotta polit. nell'Italia del sud dall'armistizio al congresso di Bari, in Riv. stor. del socialismo, IX(1966), n. 28, pp. 56 s.; A. Lepre, La svolta di Salerno, Roma ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] accesi sentimenti unitari e ribadiva l'intenzione di Napoleone Gerolamo di non avanzare alcuna pretesa sull'Italia centrale.
Dopo l'armistizio di Villafranca, il C. seguì a Bologna il fratello Leonetto che era stato nominato governatore delle ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] nacque il 15 agosto ad Ajaccio, all’indomani di un armistizio che consentì ai ribelli il ritorno alle loro case, mentre Paoli melanconica che le hanno meritato la stima e il rispetto di tutta l’Italia» (Larrey, I, 1892, p. 337).
Tra le sue cure ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] rivolto "ai parroci del Piemonte e della Lombardia".
L'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) portò un grave colpo . Onnis, F. Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in Riv. stor. ital., s. 5, XXX (1937), 2, pp. 38-65; R. Soriga, L'idea ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] incontro delle personalità politiche più in vista di Genova e d'Italia.
La pittura, che la D. aveva appreso sin da ), pp. 166, 171 s.; F. Poggi, Dall'amnistia diPio IX all'armistizio Salasco, in L'emiraz. politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] al 1949); la M.M. 125 cc trionfò anche nel campionato italiano della categoria biciclette a motore guidata da Amedeo Tigli con Morini dell’estate 1943 e il caos seguito all’armistizio bloccarono definitivamente ogni attività.
La Moto Morini rinacque ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] nazionale; ormai in piena sintonia col Cavour, quando dopo l'armistizio il primo ministro si dimise il G. si affrettò a seguirne nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia conferitogli il 14 sett. 1868, quando, dopo essere stato eletto ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] di pace italiani, in Il Politico, LVI (1991), pp. 299-301, 310; E. Aga Rossi, L'inganno reciproco. L'armistizio tra l'Italia e gli Angloamericani del settembre 1943, Roma 1993, p. 105; Annuario diplom., Ministero degli Affari esteri, Roma 1937, pp ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] esame dei progetti delle navi.
Era il tempo in cui l’Italia avviava una nuova produzione di navi da battaglia, visti i dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che ottenne pochi giorni prima dell’armistizio. L’8 settembre 1943 significò per lui il ritorno a uno ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...