SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] aggiunse a varie onorificenze civili precedenti) e la nomea di critico delle difficoltà belliche dell’Italia fascista. All’annuncio dell’armistizio assunse una falsa identità e rientrò a Roma. Optò per la clandestinità senza aderire alla Repubblica ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] lettere di Petitti alla moglie); M. degli Alberti, L’armistizio di Cormons (12 agosto 1866), in Rassegna storica del Risorgimento Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] con una tesi in diritto internazionale con Gabriele Salvioli. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) andò a stabilirsi a Firenze, dove di Maranini si trasferì alla cattedra di diritto costituzionale italiano e comparato e infine a quella di diritto ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] comando generale della Milizia. A fine settembre, dopo l’armistizio, il M. si presentò, a Roma, al maresciallo sua vita a Forlì, dove si iscrisse alla locale sezione del Movimento sociale italiano, e dove morì il 15 ag. 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] ottenne assicurazioni. L'8 aprile, poco prima dell'armistizio di Schiarino-Rizzino, il principe Eugenio gli affidava una A. G., E. Dal Pozzo della Cisterna e L. Angeloni, in Il Risorgimento ital., X (1917), pp. 85-106; A. Colombo, Il generale G. nella ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] ’arme italiani nelle campagne napoleoniche, Roma 1940, p. 350; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina: dall’armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802, I-II, Roma 2001; E. Pigni, La Guardia di Napoleone ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] Coeli. In settembre, dopo la proclamazione dell’armistizio, fu liberato dai tedeschi e portato a .10.1000/3, s.f. 7; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Azzolini, cart. 5; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio Paolo Thaon ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] con l’Austria che, dopo la denuncia dell’armistizio, avrebbe portato nuovamente alla guerra. Il 22 marzo 1961, ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia, Carteggi di Camillo Cavour, I-IV, Bologna 1949-1961, ad indices; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci, a Genova si verificarono dei grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] liberali nel Comitato interpartiti; quando, pochi giorni dopo l’armistizio, si costituì il Comitato toscano di liberazione nazionale (CTLN un messaggio al CLNAI il leader del Partito comunista italiano si disse sicuro che la collaborazione con il M., ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...