QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] ultima quella di essere ignaro delle «condizioni di armistizio che gli stessi russi ben conoscevano» (Di Nolfo , Milano 1985, pp. 93-121; E. Serra, P. Q. e la Francia, in Italia e Francia, 1945-1954, a cura di J.B. Duroselle, E. Serra, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] nelle discipline corporative.
Negli anni tra l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la Liberazione non 277-296); R. Faucci, La scuola di Torino e il pensiero economico italiano, in La scuola di economia di Torino. Da Cognetti de Martiis a Einaudi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] delle condizioni per gli accordi preliminari dell’armistizio di Villafranca spinse Pepoli a Torino, meno datati sono i contributi di A. Appari, G. N. P., in Il Parlamento italiano 1861-1988, IV, Milano 1989, pp. 57 s.; A. Albertazzi, I sindaci di ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] '48, dalla dichiarazione di guerra del 23 marzo all'armistizio Salasco (9 agosto) fu però il suo discusso operato , 224, 227 s., 264, 267, 381, 453; Storia del Parlamento italiano, II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour nel governo, a cura ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] conseguì la libera docenza in storia moderna.
L'armistizio lo colse a Roma in contatto col movimento " Torino 1963, pp. 733, 762 ss., 777; R. Battaglia, Storia della Resist. ital., Torino 1964, pp. 438, 495; E. Capanna, Di una polemica Croce-C., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] compromettendosi troppo con il fascismo.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre e la nascita della pp. 77 s.; D. Paolella, Dentro la guerra, in L’avven-turosa storia del cinema italiano.Da La canzone dell’amore a Senza pietà, a cura di F. Faldini - G. ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] offerto al contingente di presidio alla linea di armistizio. Nostalgico e patetico, il brano, dedicato alle I grandi protagonisti di Firenze, Roma 1995, pp. 368-370; Dizionario del cinema italiano, a cura di R. Chiti et al., Gli Attori, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] ; sfratto ai sacerdoti che non benedicono ai combattenti; esterminio a quei governi d'Italia che non mandano contro l'Austria una proporzionata soldatesca" (L'armistizio Salasco, Ancona 1849, p. 11).
Negli anni seguenti, mentre diveniva sempre più ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] che l'italiano fosse dichiarato lingua ufficiale della regione.
Dopo l'annuncio dell'armistizio di uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, 224, 228 ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] a una missione presso il quartier generale prussiano per cercare di ritardare l'applicazione dell'armistizio austro-prussiano, così da permettere all'esercito italiano di avanzare nel Veneto.
Alla pace il G. ottenne la croce di grande ufficiale dell ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...