MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] tentativi del M. di ottenere la firma di un armistizio non ottennero però successo e la sua azione fu rapidamente C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della S. Sede, 1560-1620, Bologna 2003, pp. 299 s.; Römische ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] il 9 settembre 1943, subito dopo l’annuncio dell’armistizio da parte del capo del governo Pietro Badoglio, fu personali, b. 1027, f. 15754.
P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV-V, Roma 1973-1975, ad ind.; N. Ajello, Intellettuali e ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] di un apparato statale dissoltosi nel marasma seguito all’armistizio e all’occupazione tedesca. Per quanto tra il .a. 1969-70; L. Demartini, La nascita del partito dei contadini d’Italia, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 1969-70. S. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] in marcia verso Roma, favorì la sottoscrizione di un armistizio con i Colonna il 15 marzo 1527 e il 3 e i cardinali Pucci in recenti saggi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIV (1999), pp. 110-129; S. Meschini, La Francia nel Ducato di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] episodi di ammutinamento, che crebbero dopo l’armistizio sul fronte occidentale.
Destinato nel 1919 come italiana in Russia 1861-1941, Roma 1993, p. 97 e passim; L. Micheletta, Italia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra, Roma 1999, p. 9 e passim; F. ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ma la sua azione si interruppe allorché, dopo l’armistizio Salasco, fu necessario provvedere alla restituzione dei ducati di altri a Francesco Bartolomeo Savi, direttore del quotidiano L’Italia del popolo. Dopo essere stato anche avvocato generale e ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] che affiancavano l'esercito regolare sardo. Dopo l'armistizio Salasco seguì il proprio reparto che, venuta meno austriaco. La rete cospirativa mazziniana e più generalmente democratica in Italia si mise così in moto. Nullo e Cucchi nei primi ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] funzioni amministrative nel comune di Montefalco e, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, seguì al fronte i Venezia 1918; Fede e vita: Libro di religione per le scuole d'Italia, 5 voll., ibid. 1924; Veritatem facientes in charitate, Bergamo 1943; ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] pisani capeggiati da Rinaldo Ruschi. Dopo l’armistizio di Villafranca, affermatosi il governo guidato da Ricasoli una proposta che prevedeva la creazione di una sorta di protettorato italiano su Roma, da istituirsi in «città libera», sotto «l’ ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] 1918, quando tornò in patria con la firma dell’armistizio, Vergano trovò un Paese in cui non si riconosceva , pp. 211-264; Atti del Convegno di studi sulla Resistenza nel cinema italiano del dopoguerra, a cura di C. Bassotto, Venezia 1970, passim; A. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...