UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] 8 settembre: il re gli comunicò la firma dell’armistizio. Tra scarsa pianificazione e varie incertezze si compì un ; G. Ciano, Diario 1939-1943, Milano 1947; B. Croce, Quando l’Italia era tagliata in due, Bari 1948; N. Bolla, Colloqui con Umberto II, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] la consuetudine accademica, aveva per primo usato l'italiano nelle sue lezioni universitarie di economia e che, che si unirono alle truppe francesi, che dopo la rottura dell'armistizio di Capua avevano circondato Napoli, e rientrò in Città il 21 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] 1855, il L. decise di intraprendere un viaggio in Italia per visitare archivi e biblioteche alla ricerca di opere e risvegliò le illusioni dei patrioti istriani, ma l'armistizio di Villafranca stroncò qualunque pronunciamento da parte dei patrioti ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1941 all'ottobre 1942 fece parte della commissione italiana d'armistizio con la Francia come membro del Comando Supremo. Con lo
Una prima fase del riordino e del riarmo militare italiano si era svolta nel periodo intercorso dall'accentramento dei tre ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] inutile.
Dopo il 25 luglio, e poi con l’armistizio dell’8 settembre 1943, la missione di Paulucci presso ottobre 1943, Milano 1963; R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] del 2 dicembre, nella convinzione che la Francia potesse aiutare l’Italia contro l’Austria. Nel 1852 pubblicò a Firenze i canti di della sua regione. Svanito il sogno dopo l’armistizio di Cormons, su suggerimento del conterraneo Angelo Ducati ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] Queste trattative servirono comunque a fornire le basi per l’armistizio firmato a Brescia il 17 maggio 1796 da A. e l’ancor più arduo e contrastato riconoscimento di Napoleone come re d’Italia. E fu, questa, la sua ultima fatica: già malato, infatti, ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Paolo, nel 1942, e Pietro, nel 1946.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e durante l’occupazione nazista Togni si a cura di G. Carcelli, Roma 2003.
A. Giovagnoli, Il partito italiano. Storia della Dc dal 1942 al 1996, Bari 1996; G. Panessa, G ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] mondiale e durante la Seconda, in particolare all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943); il secondo, solo in parte da un lato e gran parte della popolazione dall’altro.
Anche se l’Italia di oggi non è più il paese ‘duale’ che è stato per ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] del 1939. Con la maglia granata segnò cinque goal e vinse una Coppa Italia. Del Torino restò tifoso dopo il ritiro dal calcio nel 1941.
Con l’armistizio del 1943 Vallone entrò nella Resistenza aderendo al movimento Giustizia e Libertà. Catturato ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...