CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] assassinare l'imperatore ma, per motivi imprecisabili, non condusse a termine la missione.
Dopo che fu stipulato l'armistiziodiVillafranca e fu costituita, nell'agosto 1859, la lega militare centroitaliana, egli si portò a Modena, per entrare nelle ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e Grosseto.
Segretario, quindi, presso il ministero della Guerra, si arruolò succesivamente nella divisione toscana, che, per l'armistiziodiVillafranca, non riuscì a raggiungere il fronte. Nell'estate 1859 il F. era acquartierato a Modena e qui ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] . L'azione, concepita da Mazzini come risposta allo stallo seguito all'armistiziodiVillafranca, non riuscì a concretizzarsi e si concluse con una serie di arresti: dopo un mese di detenzione a Livorno e Firenze, rientrò a Londra per restarvi molto ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] .
Nominato - il 29 maggio - comandante militare di Como, appoggiò l'avanzata di Garibaldi su Varese, occupò Lecco e con l'invio di informazioni e guide facilitò l'occupazione di Bergamo.
Dopo l'armistiziodiVillafranca il C. chiese e ottenne il ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] fu insignito della medaglia d'argento al valor militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistiziodiVillafranca seguì, in qualità di segretario particolare, il gen. Fanti, inviato nell'Italia centrale con incarichi ...
Leggi Tutto
Missori, Giuseppe
Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911). Cresciuto a Milano, animato da sentimenti repubblicani, partecipò all’insurrezione del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file garibaldine [...] e combatté tra le guide a cavallo. Tornato a Milano dopo l’armistiziodiVillafranca, si impegnò attivamente nella raccolta di armi da mettere a disposizione di Garibaldi e assunse il comando delle guide nella spedizione dei Mille. Combatté a ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] d'armata. Durante la campagna del 1859 fece parte del quartiere generale del re. Dopo l'armistiziodiVillafranca, tenne per sei mesi la presidenza del Consiglio, succedendo a Cavour dimissionario; quindi, nel 1860, passò a comandare il dipartimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] dell'Interno nel governo creato dal commissario straordinario C. Boncompagni e fondò il quotidiano La Nazione. Dopo l'armistiziodiVillafranca e il ritiro di Boncompagni, assunse il potere e portò a compimento l'annessione della Toscana al regno ...
Leggi Tutto
Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] piemontese; divenuto ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione di Crimea (1854-55) e alla campagna del 1859; dopo l'armistiziodiVillafranca si recò a Parigi, donde ...
Leggi Tutto
Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] delle operazioni. R. fu poi a Mosca (1856), in India (1857-58), in Italia, dove arrivò alla vigilia dell'armistiziodiVillafranca (1859). Fondò nel 1860 e diresse da allora l'Army and Navy Gazette. Grande successo ebbero i suoi servizî sulla guerra ...
Leggi Tutto