CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] , ad una posizione marginale che, dopo l'armistizio firmato dal generale Salasco, finì per allontanarlo temporaneamente .
Nell'anno seguente, dopo i preliminari diVillafranca, rifiutò il portafoglio di Grazia e Giustizia offertogli dall'Arese e poi ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] ", nel corso di una battaglia svoltasi nelle acque delle isole Hyères; riacquistò la libertà dopo l'armistiziodi Cherasco. Promosso e il riacquisto di Nizza e Villafranca, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando di tutta la marina ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] di tenente colonnello, ebbe il comando del 2° reggimento. Combatté a Varese, a San Fermo, guadagnandosi ricompense al valore; e dopo Villafranca con una serie di fazioni a Primolano, a Borgo, a Pergine, dove lo fermò l'armistiziodi Cormons Nel 1870 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e frammenti storici, Firenze 1856; R. A. Marini, Gli statuti diVillafranca Piemonte (1384), in Misc. cit., XLIX (1918); J. Grangier, 29 marzo 1849). L'Austria concesse al re l'armistiziodi Vignale (26 marzo), ma la camera dei deputati insorse ...
Leggi Tutto
KLAPKA, Georg
Mario Menghini
Generale ungherese, nato a Temesvár ora Tmişoara) il 7 aprile 1820, morto a Budapest il 17 maggio 1892. Entrato diciottenne nel servizio militare, nel 1842 fu incorporato [...] e il Türr. La pace diVillafranca fece naufragare questo audace disegno. Amico di Garibaldi, vide con simpatia la spedizione frontiera della Slesia, dovette sostare essendo intervenuto l'armistiziodi Nikolsburg. Con l'avvento del regime dualistico, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] in governo provvisorio, si rifugiò nel castello di Weisstropp. Dopo l'armistizio Salasco, rioccupate Parma e Piacenza dall'Austria, sempre più; col titolo di conte diVillafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ., I, p. 77 n. 14). Nel clima a tratti di delusione, derivante dalle condizioni dell'armistizio sancite dal trattato diVillafranca, a tratti di euforia per la coscienza dell'aprirsi di nuove stagioni, dall'autunno 1859 - essendo tornati quasi tutti ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 14 luglio 1859 che annunziava la pace diVillafranca (Milano, Soprintendenza al Patrimonio architettonico e scelse originalmente di mettere in scena gli effetti più immediati sulla popolazione milanese della notizia dell'armistizio imposto ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] genovesi a Madrid. Avversi, invece, il marchese diVillafranca e il cardinale Portocarrero, oltre all'almirante e al erano già accordati; e nell'ottobre l'armistiziodi Vigevano pose termine alle operazioni di tutti i collegati in Italia. Tanto più ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] di giugno e i primi giorni di luglio 1848.
Dopo la presa di Messina da parte dell’esercito napoletano (avvenuta nel settembre 1848) e l’armistizio sue opinioni dopo il trattato diVillafranca. Lasciò Londra solo alla fine di luglio 1859 e, senza ...
Leggi Tutto