CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] la seconda guerra d'indipendenza e, per combattere, passò in fanteria, col grado di sottotenente, giungendo però al fronte quando ormai l'armistiziodiVillafranca aveva interrotto le ostilità.
Iniziate le operazioni garibaldine in Sicilia, si dimise ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] 'amico Agostino Solari - con un pane e dieci centesimi, ma mi sembra di essere milionario" (L. Balestreri, Un eroe genovese, p. 23). L'armistiziodiVillafranca gli impedì per il momento di impugnare le armi, ma l'anno dopo, il 5 maggio, si arruolò ...
Leggi Tutto
Nazione armata
Società rivoluzionaria creata da G. Garibaldi dopo l’armistiziodiVillafranca (1859) per contrapporla alla Società nazionale, di orientamento cavouriano. La N.a. si proponeva un programma [...] unitario e monarchico, aspirando a diventare il centro di raccolta delle forze democratiche. Garibaldi la sciolse su richiesta dei moderati e di Vittorio Emanuele II (1860). ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Napoleone Bonaparte nel 1796 e con l’armistiziodi Cherasco Vittorio Amedeo III cedette alla Francia Carlo Alberto re di Sardegna e la sua discendenza, quindi i sovrani d’Italia; quello di Soissons, e quello diVillafranca Ne fu capostipite ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Montenotte e a Millesimo e costrinse i primi all'armistiziodi Cherasco (28 aprile 1796), divenuta poi pace ( federale dell'Italia vagheggiato a Plombières (patti diVillafranca, 11 luglio, e della pace di Zurigo, ottobre 1859). Ma ormai il movimento ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] principe di Belmonte, C. Cottone principe di Castelnuovo, G. Riggio principe di Aci, G. Alliata principe diVillafranca, A aveva capitolato, dopo cinque giorni di bombardamento. Spirato l'armistizio imposto dall'Inghilterra e dalla Francia ...
Leggi Tutto
Blanc, Alberto
Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta [...] diVillafranca prese posizione contro l’annessione della Savoia alla Francia. Compiuta l’annessione, optò per il Regno di parte ai negoziati per l’armistizio con l’Austria e l’anno successivo partecipò alla conferenza di Londra che nel 1867 regolò la ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Sicilie. Si trovò poi assediato in Capua; dopo l'armistiziodi Casalanza, fu escluso dall'esercito napoletano e considerato prigioniero di guerra dagli Austriaci, nonostante si fosse offerto di servire nell'esercito inglese delle Indie. Con una lunga ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] favorevole a una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistiziodi Milano, il C. fu chiamato da Gioberti a far casi dall'ordinaria amministrazione. D'altronde dopo Villafranca con le dimissioni di Cavour anch'egli usciva dal ministero, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] armistizio richiesto dal comandante delle truppe austriache, il maresciallo Josef Radetzky, organizzò con abilità le barricate e riuscì nel tentativo di sempre contrario agli accordi franco-austriaci diVillafranca e alla cessione della natia Savoia ...
Leggi Tutto