TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] prese parte alla seconda guerra d’indipendenza tra i bersaglieri e rassegnò le sue dimissioni con il grado di sottotenente dopo l’armistiziodiVillafranca. Nel maggio del 1860 partì da Quarto tra i Mille, arruolato nella 7ª compagnia comandata da ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] -luglio 1859) riaccese tuttavia nel M. la passione per la causa dell'indipendenza italiana. In particolare, dopo l'armistiziodiVillafranca (che, tra le altre cose, prefigurava la permanenza della sua Mantova sotto il dominio asburgico), si convinse ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] l'operazione, in un primo momento rinviata, venne poi definitivamente accantonata con il sopraggiungere dell'armistiziodiVillafranca. Ebbe modo di distinguersi nelle campagne militari del 1860-61 guadagnando due medaglie d'argento: la prima durante ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] Varese, San Fermo e Rezzate (maggio-giugno 1859), il L. raggiunse il grado di luogotenente, con il quale, dopo l'armistiziodiVillafranca, passò nell'Esercito regolare, nel 4° reggimento della brigata Reggio (formatosi a Modena). Nel 1860, seguendo ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] 1859 combattè per la prima volta agli ordini di Giuseppe Garibaldi fra le guide dei Cacciatori delle Alpi. Dopo l’armistiziodiVillafranca si spostò a Bologna, dove si arruolò con il grado di sergente nell’esercito della Lega dell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Vittorio Emanuele II, dissentivano profondamente rispetto alla politica di Napoleone III, che il M. avrebbe difeso anche dopo l'armistiziodiVillafranca. D'altro canto, in qualità di amministratore delle proprietà elbane della famiglia Bonaparte, il ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] , che sotto il gen. Ulloa era sul Mincio, alla fine di giugno, troppo tardi per partecipare attivamente alla guerra, sospesa improvvisamente dall'armistiziodiVillafranca. Promosso colonnello, entrò nell'esercito italiano, dove, nel 1860, divenne ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] , guadagnandosi una menzione onorevole e la medaglia d'argento al valor militare. Convinto all'indomani dell'armistiziodiVillafranca che la diplomazia si sarebbe definitivamente sostituita alla forza delle armi, non ritenne poi opportuno seguire ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] a Milano promuoveva l'emigrazione dei volontari in Piemonte e si arruolò egli stesso nell'esercito sardo. Dopo l'armistiziodiVillafranca (8-11 luglio 1859) si dedicò ai prediletti studi sociali, ma nel 1866 fu ancora pronto ad accorrere volontario ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] breve soggiorno in Italia nel 1859, ritornò ad Alessandria d’Egitto in seguito all’armistiziodiVillafranca, e da qui cercò di coordinare una rete per la raccolta di fondi, armi e munizioni da inviare verso la penisola; impresa per cui impegnò buona ...
Leggi Tutto