MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] italiano (1858), La madre veneta e Un soldato in congedo, poemetti ispirati dall’armistiziodiVillafranca del 1859, e più noto di tutti, l’Inno di Garibaldi, commissionato sul finire del 1858 dallo stesso generale e musicato da A. Olivieri ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] con la Società nazionale diretta – a seguito della morte di Daniele Manin – da Giorgio Pallavicino Trivulzio e Giuseppe La Farina. Dopo l’armistiziodiVillafranca del 1859, il comitato – di cui Pecile fu parte attiva senza essere sospettato dalle ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] con il Massari, al quale mostrava accesi sentimenti unitari e ribadiva l'intenzione di Napoleone Gerolamo di non avanzare alcuna pretesa sull'Italia centrale.
Dopo l'armistiziodiVillafranca, il C. seguì a Bologna il fratello Leonetto che era stato ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] che nelle cose umane la perfezione sta nel minormale possibile" (cfr. la cit. Prefazione, p. XVII).
Intanto l'armistiziodiVillafranca faceva precipitare gli eventi. Rocco Ricci Gramitto, dopo aver partecipato alla rivolta della Gancia, si dava alla ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] straordinario militare per le Romagne» M. d’Azeglio. Conservò questa carica - nonostante le note conseguenze dell’armistiziodiVillafranca - fino all’8 dicembre successivo, quando le Romagne vennero inglobate nel «Governo delle Regie Provincie dell ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Pietro Bruni, Giuseppe Manfredi (futuro presidente del Senato), Pietro Ghinelli ed Evaristo Armani.
A seguito dell’armistiziodiVillafranca, si determinò una forte incertezza sulle sorti del Ducato, che non era stato esplicitamente contemplato nell ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] armistiziodiVillafranca, ma, giunto a Livorno, fu arrestato il 27 ag. 1859 su ordine di B. Ricasoli e condotto alle Murate di a Napoli, ove fu tra coloro che tentarono vanamente di impedire l’annessione del Regno meridionale al Piemonte. Rientrato ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] a Bormio (8 luglio), dopo l'armistiziodiVillafranca seguì Garibaldi al quartier generale di Bologna, dove, in un clima di tensione e di incertezza, svolse funzioni di collegamento tra i volontari, impazienti di passare all'azione, e il generale ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Laveno (30 maggio) che gli valse la stima e la considerazione di Garibaldi. Dopo l'armistiziodiVillafranca (11 luglio), il M. militò, al seguito di Garibaldi, nell'Esercito dell'Italia centrale (comandato da M. Fanti), e tornò infine a Milano all ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] soldato semplice nel 1° reggimento del corpo, partecipando agli ordini di Giuseppe Garibaldi ai combattimenti di Varese, San Fermo e Como. Dopo l’armistiziodiVillafranca, passò nei volontari della Lega dell’Italia centrale comandati dal generale ...
Leggi Tutto