• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [11]
Biografie [9]
Geografia [2]
Storia contemporanea [1]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Strumenti del sapere [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

GAZZERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Pietro Piero Crociani Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879. Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] non particolarmente elevato - uno dei plenipotenziari italiani nelle trattative con l'Austria-Ungheria sfociate nell'armistizio di Villa Giusti. Poco dopo fu promosso brigadiere generale "per merito eccezionale". Il 20 febbr. 1919 venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO GRAZIOLI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZERA, Pietro (4)
Mostra Tutti

PICCIO, Pier Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIO, Pier Ruggero Eric Lehmann PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dietro le linee austriache. Ma già la sera del 5 novembre, all’indomani della firma dell’armistizio di Villa Giusti, fece ritorno in territorio italiano approfittando della confusione che regnava dalla parte dell’Impero vinto. Nell’immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PAOLO THAON DI REVEL

TRENER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENER, Giovanni Battista Marco Pantaloni – Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti. Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] tra Italia e Austria, che si definirono con l’armistizio di Villa Giusti il 4 novembre 1918. Finita la guerra, dopo aver rifiutato l’incarico di assistente alla cattedra di geologia dell’Università di Padova che gli venne proposto da Dal Piaz, Trener ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FRANÇOIS-ALPHONSE FOREL – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENEZIA TRIDENTINA – FIERA DI PRIMIERO

MARAVIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGNA, Pietro Piero Crociani Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] ostilità e il suo nome figura tra i firmatari dell'armistizio di villa Giusti, presso Padova. Dal marzo 1919 al febbraio 1928 fu insegnante titolare di storia militare alla Scuola di guerra di Torino. Fu, questo, il periodo più fecondo per la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – ISOLA DI CRETA – MARCIA SU ROMA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

VITTORIO VENETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Ugo CAVALLERO Elio Migliorini VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] il pericolo dell'accerchiamento. Nonostante le contrarie previsioni dell'Alto Comando alleato, l'armistizio tedesco seguì a soli sette giorni da quello di Villa Giusti. Lo sforzo vittorioso dell'Italia aveva conchiuso la guerra mondiale. (v. anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO VENETO (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Spagna. L’armistizio di Lione del marzo 1504 riconosce l’esclusiva appartenenza del Regno di Napoli alla principale è la satira del villano, per lo più superficiale esibizionismo del dolore gli ‘scherzi’ di G. Giusti, notevoli anche nella storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] a nome degli Alleati, il governo costituitosi dopo l’abdicazione di Guglielmo II firmò l’armistizio l’11 novembre (➔ Compiègne). Il 3 a Villa Giusti, presso Padova, era stato firmato l’armistizio italo-austriaco; l’11 l’imperatore Carlo I, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dell'esercito italiano sino all'armistizio, e al principio del della Casa triste (con uno studio di W. Giusti sulla letteratura slovacca), Udine 1928; H Prachatice, la graziosa villa "Kratochvíle", e in Moravia i castelli di Moravská Třebová, Mor ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] . Numerosi i ritrovamenti: nei territorî di Grottaferrata, Marino, Castel Gandolfo, Albano (Vigna Giusti, Villa Cavalletti, Castel de' Paolis, Campofattore, Vigna Tomassetti, Pascolare, Villa Monteverde, Villa Cibo, Vigne Batocchi e Marini, Fontana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ÀBANO Terme

Enciclopedia Italiana (1929)

Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] sua frazione della Mandria, sorge Villa Giusti, ove il 3 novembre 1918 fu firmato l'armistizio italo-austriaco. A 1 km. Romani, che ha anch'esso molti alberghi, un grande stabilimento di cura e una bella chiesa romanica con campanile dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – PERITONEO – MONTIRONE – NEVRALGIE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÀBANO Terme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali