MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] causa risorgimentale lo portò alla composizione del Canto di vittoria per le Cinque giornate di Milano nel marzo 1848; rientrati gli Austriaci a Milano dopo l'armistiziodiSalasco, il M., già malato di diabete, fu costretto a riparare a Genova. In ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] degli Austriaci. Il G. si arruolò allora nella legione che agli ordini di G. Garibaldi combatté in alta Lombardia, dopo l'armistiziodiSalasco, una difficile guerra di logoramento contro l'esercito austriaco. In particolare, il G. militò, col grado ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] condotta nello scontro di Governolo, sottotenente.
Nel settembre del 1848, dopo l'armistiziodiSalasco, il corpo dei
Fonti e Bibl.: Trento, Museo del Risorg., N. Bronzetti, Lettera di un bersagliere lombardo ad un'amica (ms.); M. D'Ayala, Vite ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] -39; M. Cessi Drudi, Briciole mazziniane, in Boll. della Domus mazziniana, 111 (1957), 1, p. 14; F. Poggi, Dall'armistizioSalasco al proclama di Moncalieri, in L'emigraz. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e mem., Modena 1957, 11 ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte diSalasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] in ogni caso ritenuto inevitabile quell’armistizio.
«Armistice déplorable, mais impossible à eviter», l’avrebbe giudicato in una sorta di romanzo-pamphlet politico anche la figlia del generale Maria diSalasco, che avrebbe comunque sottolineato che ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] politica non conobbe negli anni ripensamenti. Subito dopo la sconfitta di Custoza e l’armistizioSalasco si impegnò a propugnare nei circoli e nelle assemblee la necessità di non rinunciare alla causa nazionale, acquistando presto grande notorietà ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] e l'armamento. Sopravvenuto l'armistizioSalasco, lasciò Bergamo con un battaglione della guardia nazionale e raggiunse Breno, dove il 10 agosto organizzò un concentramento di volontari per crearvi un centro di guerriglia contro gli Austriaci. Una ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] fiancheggiandone l'azione fino al momento dell'armistizio firmato a Milano dal generale Salasco il 9 ag. 1848, che sanciva la nel luglio 1859, allorché giunse in Toscana la notizia dell'armistiziodi Villafranca, insieme con L. Cempini e P. Puccioni, ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] pubbliche, unito all’Istruzione. Ma furono incarichi di breve durata: già il 7 luglio fu inviato a Torino, con Giuseppe Reali, per definire l’annessione, poi vanificata dall’armistizioSalasco (9 agosto 1848).
Finita l’ambasceria, Paleocapa ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] , per pochissimi giorni, dell’Industria Agricoltura e Commercio. Da tali incarichi si dimise dopo l’armistizioSalasco (9 agosto) e le dimissioni di Casati del 10 agosto, sostenendo con i democratici la necessità della ripresa della guerra, mentre si ...
Leggi Tutto