MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] ad una dolorosa ritirata e a una lunga peregrinazione, mentre Carlo Alberto firmava, il 9 agosto, l’armistiziodiSalasco col quale si ripristinavano gli antichi confini tra Piemonte e Lombardo Veneto.
A Venezia, ultimo baluardo della resistenza ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] a essere decisivo nell’estate del 1848 quando, dopo l’armistiziodiSalasco, Carlo II compì uno degli ennesimi cambi di fronte, reclamando per sé e la famiglia Borbone il governo del ducato di Parma. Ward, nominato dal duca chargé d’affaires a Vienna ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] e si arruolò nella colonna dei volontari modenesi che combatté al fianco dei piemontesi. Ferito nella battaglia di Governolo, dopo l’armistiziodiSalasco del 9 agosto 1848 entrò in contatto con Giuseppe Garibaldi e insieme alle sue truppe partecipò ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] i colleghi istriani, chiese al governo che l'italiano fosse dichiarato lingua ufficiale della regione.
Dopo l'annuncio dell'armistiziodiSalasco il F. cominciò a disertare le sedute della Costituente. Il 30 settembre tuttavia pronunciò in tedesco un ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] ).
Nel 1848 Speri si unì al battaglione degli studenti lombardi nelle cui file prese parte al combattimento di Governolo del 18 luglio. Nei mesi successivi all’armistiziodiSalasco fu addetto ai collegamenti fra Torino e il comitato insurrezionale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] chiamato a gestire la drammatica fase politica seguita alla sconfitta di Custoza e all’armistiziodiSalasco, che aveva imposto una battuta d’arresto alle speranze di allontanare gli austriaci dalla Lombardia.
Analogamente agli altri esponenti della ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] . Tommaseo per la parzialità con cui avrebbe operato.
Dopo la resa di Treviso 0 3 giugno 1848), cui sembra che tentasse inutilmente di opporsi, e concluso l'armistiziodiSalasco, il F. si unì a Garibaldi nella campagna partigiana nell'alta Lombardia ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] dello Speri si era però subito disilluso sull'efficacia della guerra dei volontari e all'indomani dell'armistiziodiSalasco si era rifugiato a Torino, dove era entrato in contatto con gli ambienti moderati, aderendo alla linea carlalbertista ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e il successivo armistiziodiSalasco portarono il 18 ag. 1848 all'occupazione di Parma da parte delle truppe austriache, mentre il 21 agosto da Weisstropp Carlo II dichiarava ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] fu trasferita a Firenze si ritirò nel suo castello di Piòvera, pur continuando a partecipare con una certa pp. 60, 63, 64 ss.; F. Poggi, Dall'amnistia di Pio IX all'armistiziodiSalasco,in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al ...
Leggi Tutto