MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] dopo ch'egli ebbe cessata la lotta, le armi austriache riportarono molti successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regno di Sardegna, contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a sud del Po, di Piacenza e di Finale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che dopo la firma dell'armistizio di Cormons era diventata scadenza prevista per il mese di settembre del 1875(167).
Fu questo dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 23-113.
...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] governi d’Europa, redatto nel settembre 1859 da Tullo Massarani. L’atto, ricoperto da quindicimila firme rogate dai notai dei distretti mantovani dell’Oltrepò assegnati di nuovo al dominio austriaco dall’armistizio di Villafranca, è emblematicamente ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , ancorché interrotta dall’armistizio di Villafranca, portò all’annessione della Lombardia, costituì la premessa della liberazione dei ducati di Parma, di Modena, di Lucca, dell’annessione dell’Emilia, della Romagna, delle Marche, dell’Umbria e aprì ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Paolo III per prolungare il breve armistizio di Monzon, siglato nell'ottobre del L., arrivò a decretare, nel settembre 1541, la rimozione dei divieti che da vertici della Repubblica, le cui istituzioni aveva contribuito a riformare: fu tra gli Otto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] trattò di una "vana riserva" che fece dell'armistizio "una resa a discrezione" (Pastorello, carrarese lo includa nel gruppo di otto dottori che nel 1403 ressero il 22 maggio secondo il Gloria, il 14 settembre secondo un'annotazione ("1401 XVIII kal. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] otto giorni, successivamente rinnovato per cinque volte fino al 10 novembre. Pochi giorni dopo, il ministero dell’ una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo l’armistizio (8 settembre 1943). Il 27 luglio 1943 la polizia irruppe nello ...
Leggi Tutto