Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dai mercanti tedeschi del Fontego per solennizzare l'armistizio tra la Repubblica e l'imperatore, era atto di devozione da lui compiuto anche in occasione delle feste mariane del 15 agosto e dell'8settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] essere altrimenti dati i tempi, all’indomani dell’8settembre); e quella conservatrice che mirava a enfatizzare la autunno del 1942 e si svilupparono per tutto il 1943 fino all’armistizio ai fini di provocare il ‘collasso morale’ degli italiani, e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] al Ciabàs, nella Val Angrogna, riuscì a organizzare un'ulteriore testata dal titolo «L'Appello»167.
L'armistizio italiano dell'8settembre 1943 coincise da parte valdese con il primo giorno del sinodo annuale, in cui il giovane pastore Vittorio ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] novecentesca italiana, certo non secondario né poco noto: l’8settembre. Le bacheche fitte delle prime pagine dei vari fogli dell’epoca saltano a piè pari i giorni dell’armistizio e dei suoi risvolti sul fronte interno e su quello internazionale ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Rino Cozzarini, un tenente che aveva rifiutato la resa dell’8settembre e quindi costituito un battaglione di volontari, morto sul , un’impronta conservatrice e autoritaria, l’annunzio dell’armistizio costituì una doccia fredda per chi riteneva che, ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] italiana per oltre un ventennio. L’evoluzione del conflitto e in particolare il ribalton dell’8settembre (come viene definito in dialetto a Trieste l’armistizio) misero in discussione tutti i punti di riferimento e le categorie attraverso cui ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] universitari, come nel caso di Giorgio Tagliacozzo, la cui domanda fu esclusa perché ebreo. Dopo la proclamazione dell’armistizio l’8settembre 1943 aderì alla Repubblica sociale.
Dopo la liberazione di Firenze, nell’estate del 1944 Serpieri subì un ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] chiamata alle armi nel 1943: arruolato nel corso allievi ufficiali presso il Settimo autocentro, fu sorpreso dall’annuncio dell’armistizio, l’8settembre, mentre era in missione a Mondovì. Cercò con un gruppo di ex commilitoni di scendere al Sud, ma ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] delle applicazioni tecnologiche della chimica, e nel 1922 fondò la Scuola superiore di chimica industriale. Ma già nel settembre amministrativa e di maggior rilievo tecnologico.
Dopo l'armistiziodell'8 sett. 1943 il L., in esilio in Svizzera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] operativo del Comando supremo, determinarono quello sfacelo dell'8settembre cui il C. cercò di reagire con colpo di stato monarchico e l'armistizio, oltre P. Pieri, La storiogr. ital. relativa al 25 luglio e all'8 sett. 1943, in Il movimento di ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...