Il Carso goriziano (e specialmente la zona di Tarnova), quello triestino e istriano sono stati, negli ultimi tre anni della seconda Guerra mondiale, frequente teatro della lotta partigiana, prima di Slavi [...] contro Italiani, poi (dopo l'armistizio italiano dell'8settembre 1943) di Slavi e Italiani contro i Tedeschi e i divennero tristamente celebri le foibe carsiche, in cui finirono molte delle vittime. Quasi tutto il Carso, tranne una minima parte del ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] l'aviosbarco e le operazioni ad esso connesse; fallito questo tentativo, la sera dell'8settembre trasmetteva per radio la notizia dell'armistizio. All'alba del 9 settembre il B., con i ministri militari e gli Stati Maggiori, circa un centinaio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Anglo-Americani una sostanziale attenuazione delle pesanti clausole dell'armistizio. Egli entrò pertanto nel governo cambio della moneta, cioè della sostituzione della moneta allora circolante in Italia (a quella esistente prima dell'8settembre si ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] 1163), ma anche radicalmente contrario alle esitazioni del re e di Pietro Badoglio che portarono al disastro dell’8settembre. All’indomani dell’armistizio e sino alla liberazione di Roma trovò rifugio in una casa di religiosi sotto la protezione del ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] il corso allievi ufficiali fu assegnato ai servizi sedentari, che svolse a Roma, presso il ministero della Guerra. Dopo l’armistizio del’8settembre 1943 passò in clandestinità, non volendo rispondere al richiamo alle armi bandito dalle autorità ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] armistizio; ma la sua maggiore o minore onerosità di condizioni diveniva irrilevante di fronte alla ineluttabilità di una scelta politica. Essendo irreale una immediata, o celere, occupazione della penisola da parte delle fuga dell'8settembre fu ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] militari relative all’armistizio e allo studio dei nuovi confini. Compì studi per il riordinamento dell’esercito, prima di 1942. Le conseguenze dell’8settembre 1943 misero fine però alle suggestioni provenienti dalla memoria della Grande Guerra, che ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] il 19 luglio 1943. Tuttavia, dopo l'armistiziodell'8 sett. 1943, l'instaurazione dell'amministrazione militare tedesca, la costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI) e l'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] primavera-estate del 1913 in vista delle elezioni politiche generali di settembre, le prime a suffragio universale tecnico per la parte illustrativa della redazione dell'Enciclopedia Italiana. Dopo l'armistiziodell'8 sett. 1943 fece parte del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] , il più audace, era l'abetonese Zeno Colò.
La loro stanza era a Breuil-Cervinia e nel giorno dell'armistizio, l'8settembre 1943, quegli alpini e alcuni ufficiali, come Giuliano Babini, discesista azzurro e più volte littore, trovarono facile e ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...