DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] 8 agosto al 18 sett. 1859, gli permetteva di intervenire nelle situazioni critiche, che non tardarono a presentarsi, con tutto il peso del suo prestigio e della sua forza politica. Lo si vide subito, all'indomani dell'armistizio nel settembre, tornava ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] a Livorno: ai primi di Settembre gli riuscì di incontrarsi a Ema il C., "durante l'armistizio stipulato il 4 giugno a Pleisswitz 8 s., 14-18, 21-46, 49 s., 52-69, 73-96, 98-119, 122-125, 128 s. e passim;A. Quacquarelli, La ricostituz. dello ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] settembre 1543), a causa della ripresa guerra in Europa, la commissione verificò le possibilità della lo zio Antonio al rango cardinalizio. L'8 febbr. 1550, dopo che anche i di febbraio 1552: chiese un armistizio che lasciasse ai Farnese Parma e ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] settembre, nella fase più acuta della crisi armistizio di Cassibile e la successiva costituzione, nell'Italia centro-settentrionale, della Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 8, 1935-1939, a cura di M. Toscano, ad ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] reale delle Due Sicilie. Si trovò poi assediato in Capua; dopo l'armistizio di dei Toscani su Goito, nella notte tra l'8 e il 9 maggio, e l'immediato ritorno cenno, o breve cronaca della storia d'Italia dal 1860 al settembre 1862. Uscì dal suo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] poté, dopo averlo spostato dall'Assistenza militare alle Finanze (8 marzo-1º sett. 1923) sempre come sottosegretario, mentre Piombino costituiva il cuore dell'intero dispositivo. Il 9 settembre, all'annunzio dell'armistizio, si accesero i primi ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] garibaldini.
L'armistizio di Villafranca venne busta 27, fasc. 99; Ibid., Carte Giolitti, busta 8, fasc. 119; Roma, Museo Centrale del Risorgimento, 305/ a Portici (settembre-novembre 1849), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] armistizio di Villafranca, il L. non entrò nel nuovo governo Cavour, ma il 10 apr. 1860 venne candidato dal conte alla presidenza della apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1869), rispetto al la sicurezza dell'Italia. Il 20 settembre, fallita ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] .
Il 5 (o 6?) settembre 1775 C. E. sposò a armistizio di Cherasco, quando - dopo la pace di Parigi - venne in discussione l'"argomento scabroso" dell 3, 5-9 passim;s. 2, mazzi 45, 46 passim; s. 8, m. 46; Cerimoniali, m. 1 addiz., fasc. 13-17, e mazzi ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Nei 45 giorni che corrono dal 25 luglio all'8 sett. 1943, lavorando per la prima volta come al Sud; partito da Roma a metà settembre, facendo sosta in Abruzzo arrivò a Napoli ai ritratto dell'Italia dalla marcia su Roma all'armistizio, costituito ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...