BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] attaccò vivacemente l'armistizio Salasco e L'Opinione del 27 settembre, dovuta forse a una manovra dello stesso sovrano che aveva 1966. I 23volumi dei Mieitempi ebbero una ristampa, incompiuta, in 8 volumi (Torino 1904).
Bibl.: E. Montazio, A. B., ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] armistizio tra l'Italia e la Iugoslavia, dove venne raggiunto dalla notizia della sua elezione unanime a presidente dell'associazione dei reduci di Cagliari. Fu infine congedato nel settembre sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...]
Nel novembre 1918, appena l'armistizio interruppe le ostilità, il B 8 motori "modello 50b", 4 eliche a doppio tandem; un progetto d'aereo per superare il record dei 750 km/h), ma segnò la fine della sua fabbrica. Allo scoppio del conflitto (settembre ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] particolarmente. Dopo la firma dell'armistizio il D. si trovò tagliata la via della ritirata, ma il degli Esteri, che tenne dal 31 marzo all'8 dic. 1862, cioè fino alla caduta del dalle prime file della scena politica.
Nel settembre 1869 gli fu ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] novembre firmò un armistizio e lasciò la settembre Carlo III occupò Castelnuovo e fece prigioniera Giovanna I a Castel dell8 febbr. 1383 Carlo III rilasciò un salvacondotto ad Amedeo VI, incaricato di effettuare un sopralluogo, in previsione della ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] dell'Impero e che aveva aiutato l'Asburgo con armi e denaro. Erano tutti buoni argomenti per imporre un armistiziosettembre di quell'anno era giunta la notizia della e Mem. della Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, VIII ( ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] (che morì di lì a breve, l'8 agosto).
Nulla si sa del F. da alle successive difficili fasi della ritirata, dopo la sconfitta di Dennewitz (10 settembre), e infine, tra . Sottoscritto a Schiarino Rizzino l'armistizio con gli Austriaci, Eugenio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] a Parigi presso il Consiglio superiore di guerra; fu poi alla commissione d'armistizio di Spa, e a Parigi, in qualità di civile, come esperto giuridico al congresso della pace. Rientrato in Italia venne posto a disposizione del ministero degli Esteri ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] accoglienza favorevole per il prevalere delle istanze accentratrici.
Nel settembre 1860 si recò nelle Marche, nelle memorie di G.F., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] dell'esercito del Centro.
Nei tre anni successivi, dall'agosto del 38 al settembre una delle cinque divisioni dell'esercito piemontese.
Dopo l'armistizio di riuniva lo stesso numero di soldati in 8 reggimenti anziché in 9, risparmiando, in un ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...