CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] corpo d'armata motorizzato, comandato appunto dal C., venne affidato il compito della difesa mobile esterna. La proclamazione dell'armistizio alla data dell'8settembre, quattro giorni prima di quanto precedentemente indicato, sconvolse i piani. Le ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] poiché comandato, alla fine del conflitto, in zona d'armistizio in Carnia.
Terminata la fase più specificamente operativa del suo dell'8settembre, i rappresentanti delle forze tedesche chiesero al comando militare italiano nell'isola la resa delle ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] 9ª divisione ("Vittorio Veneto" "Littorio" e "Roma"). La sera dell'8settembre apprese l'ordine di uscire in mare, ma verosimilmente anche in parte le condizioni di armistizio e la vera destinazione della flotta, e fece rotta in nottata verso la ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] il grado inferiore di generale di brigata) di stanza a Durazzo.
Fu al comando della Brennero che Princivalle fu sorpreso dalla notizia dell’armistizio, l’8settembre 1943. I reparti al suo comando presidiavano la zona del porto, vitale per le ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] dimostrandosi un ufficiale ligio al dovere. L'8settembre 1943 viene inviato nei pressi della caserma per compiere un'esercitazione. Poco dopo la sua partenza la radio annuncia la firma dell'armistizio decisa dal governo Badoglio, che pone fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] all’invasione tedesca. Dopo l’armistizio (23 aprile 1941), i Tedeschi mesi di giugno e settembre, mentre nel maggio dell'anno successivo, per cosiddetto medioevo ellenico (fine dell’8° sec.-inizio del 7°; l’Iliade prima dell’Odissea); e che ciò ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio, firmato la mattina dell’8 a Villafranca; i due imperatori poi s’incontrarono via mare; ma fu battuto a Castelfidardo. Il 28 settembre Ancona capitolava e il 3 ottobre vi faceva il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è modesta (meno dell’8% della superficie complessiva), distribuita soprattutto Prussia orientale (fig. 2). Con l’armistizio di Altmark (1629) creò le premesse tenutesi nel settembre 2022 hanno registrato la vittoria della coalizione di centrodestra ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] punto si avanzò più di 5 km, su un fronte di 8-9 km.
Fronte italiano
(fig. 3). - Il maresciallo austriaco settembre) segnò lo sfacelo definitivo dell’esercito russo. Il 26 novembre i bolscevichi saliti al potere chiesero di trattare l’armistizio ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] governo Badoglio con gli Alleati, che portarono il 3 settembre, con la firma dell’armistizio di Cassibile, alla resa incondizionata. L’8settembre, con l’annuncio dell’armistizio, le forze tedesche occuparono la penisola e fronteggiarono lo sbarco ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...