SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] si pretese il rimpatrio delle opere acquisite in trattative private prima dell’8settembre 1943, prerogativa rivendicata negoziare la restituzione dei beni acquisiti dai nazisti prima dell’armistizio. Era divenuto un’autorità riconosciuta e temuta e ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] racconti e romanzi. In seguito all’armistizio Badoglio (8settembre 1943), i Ramondino furono costretti a M. D’Amora, H. Serkowska), Perugia 2013; S. Sgavicchia, L’arte della memoria di F. R. fra geografia e storia, in Per civile conversazione. Con ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Theodor Morell.
La reazione tedesca all’armistizio italiano (8settembre) fu la costituzione di un governo fascista Si occupò di affari con la Germania e fu vicepresidente dell’Associazione combattenti della RSI.
Morì a Roma per un tumore al fegato ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] alla volta di Torino, rientrava nella capitale l'8 mattina, ove trovava una situazione ormai drammatica.
Dopo l'annuncio dell'armistizio, l'A. faceva trasmettere per radio, alle 0,20 del 9 settembre, un dispaccio ai comandi inferiori, ribadendo in ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] continuato fino alla mattina dell'8settembre ad impartire disposizioni come se la marina dovesse affrontare in una prova suprema gli Anglo-Americani e di avere celato anche al comandante della flotta l'imminenza dell'armistizio; il che portò all ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] ìntervenuti tra il governo italiano e gli Alleati per l'armistizio modificarono radicalmente i piani. In ossequio alle istruzioni, il in due riunioni la sera dell'8settembre sulla corazzata "Roma", il supremo dovere dell'obbedienza, e sebbene non ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato il governo presieduto da P. Badoglio, che, formato il 25 luglio 1943 alla caduta del regime fascista, abbandonò Roma la sera dell’8settembre, dopo aver annunciato l’armistizio concluso [...] con gli alleati anglo-americani. Trasferitosi a Brindisi, restò in carica fino al novembre 1943 ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] (25 luglio 1943), il re lo fece arrestare, assunse il comando delle forze armate e affidò il governo al generale Badoglio. Dopo la firma dell’armistizio a Cassibile, reso noto l’8settembre, il re fuggì a Brindisi per sottrarsi ai Tedeschi e formò il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Perrin) a Padova per chiedere la proroga di due giorni dell'armistizio. Una triangolazione di consultazioni e trattattive si svolgeva tra ai primi di settembre. Il Sanfermo li incontrò e in un dispaccio dell'8settembre li descrisse abbastanza ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] era presentata come promotrice autonoma già "prima dell'8settembre 1943" di "gruppi di volontari", di pp. 72-73. Cf. Federico Curato, La conferenza della pace. 1919-20, I, Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...