DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] il quale lo tenne per oltre sei anni, fino all'inizio del1943.
Le critiche alla gestione D. erano venute non solo dagli costituiva il cuore dell'intero dispositivo. Il 9 settembre, all'annunzio dell'armistizio, si accesero i primi scontri fra gli ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] nella conquista del Mezzogiorno. Nel settembre 1860 si stor. della Svizzera ital., s. 4, XXIII (1943), pp. 195 s.; Le carte di C. Cattanco (1957), 1, p. 14; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L'emigraz. politica a ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] del debito pubblico.
Dimissionario col resto del ministero dopo l'armistizio di città di Roma. Solo il 5 settembre, quando si seppe che in Francia era Val Cismon (a cura del quale furono pubblicate a Torino tra il 1935 e il 1943, con il titolo Le ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] del Fra' Diavolo di L. Zampa. Nei 45 giorni che corrono dal 25 luglio all'8 sett. 1943 al Sud; partito da Roma a metà settembre, facendo sosta in Abruzzo arrivò a Napoli ai Italia dalla marcia su Roma all'armistizio, costituito da un collage di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] uomo di mare.
L'armistizio Salasco rinfocolò nel B., mazziniana appare ancora nel settembredel 1854, ma un anno Il ritorno a Genova delle ceneri di N. B., in Camicia rossa, XIX (1943), pp. 23-24; P. Fortini, N. B. marinaio, in Grandi navigatori ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] sollecita conclusione dell'armistizio, la immediata settembre 1920, ibid. 1921; G. B. Maglione, L'associazione nazionale studio problemi del a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944), in Il movim. di liberaz. in ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] prospettiva militare possibile del 25 luglio era infatti l'armistizio; ma la sua settembre fu perciò l'oggettiva incapacità di operare questa scelta.
Il C. giunse a Roma l'8 sett. 1943, e il giorno seguente, apprendendo della precipitósa fuga del ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] dopo la conclusione dell'armistizio Salasco tra Piemonte e nel ministero Conforti del 26 settembre, impegnò il C ss., 160, 163 ss., 477, 493 ss.; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'Esercito ital. dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] del conflitto, il 15 genn. 1919, il L. fu trasferito nella zona d'armistizio Saragat per il PSI, che il 3 marzo 1943 approdarono alla firma di un patto di unità d' del Pd'A, che si tenne a Firenze il 5-6 settembre, dove fece circolare alcune copie del ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, l'instaurazione dell'amministrazione militare tedesca, la costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI) e l'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo economico e imprenditoriale ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...