CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] voir - scrisse al D'Auzers il 14 settembredel 1820 (lettera edita da Boyer) - les 'armistizio Salasco (9 agosto) e le dimissioni del ministero 1936; C. A. negli anni 1843-1849, ibid. 1943, basata su una vastissima ricerca e su una larga informazione, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] armistizio di Cherasco e alla successiva pace di Parigi (15 maggio). Chiamato nell'agosto del1943settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo al Consiglio, del 22 maggio 1800, ibid. vol. 17; Scritto del 24 maggio 1800 di P. B., ibid.;[P. B.], Del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] mediante la cessione del Polesine (fine di settembredel 1310), il , si giunse ad un ennesimo armistizio. Il D. partecipò di persona di Federico II imperatore e la politica scaligera, ibid., CIII (1943-44), pp. 247, 254-258; Id., I vicariati imperiali ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Più tardi, quando la madre precipiterà (settembre 1921) in una di quelle crisi partiti antifascisti incaricati di dare attuazione all'armistizio e di guidare la lotta contro i ibid. 1975; Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, ibid. 1978. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] stesso settembre 1938, una revisione del lavoro armistizio, che sancì la resa della Francia e l'occupazione tedesca e italiana, egli raggiunse avventurosamente il Sud del rinnovate e perfezionate il 3 marzo 1943 a Lione al termine dei colloqui ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembredel 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] tra il 25 luglio e l’armistizio partecipò con altri dell’Accademia alla Molière). Il 7 settembre 1999 inaugurò col recital Adiós il 2° Festival del teatro di Buenos Viziano, Silvio d’Amico & Co. 1943-1955. Allievi e maestri dell’Accademia d’Arte ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Livorno: ai primi di Settembre gli riuscì di incontrarsi a armistizio stipulato il 4 giugno a Pleisswitz tra la Francia e i suoi nemici in vista del 4, 212; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-23), Firenze 1943, pp. V s., 1 s., 4 s., 8 s., 14- ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] (dove si era rifugiato nel maggio del1943 con la famiglia per sfuggire ai bombardamenti delle pesanti clausole dell'armistizio. Egli entrò pertanto nel dimissioni fu dato il 2 settembre, ma il C. aspettò fino al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Calamandrei, e alla «Biblioteca Nazionale», pubblicandovi nel 1943 le Note autobiografiche di Giuseppe Mazzini.
Era del Gran Consiglio del 25 luglio che avrebbe posto fine all’esperienza mussoliniana di governo.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] luglio 1809). Nel settembre combatté con i resti del reggimento, alla guardia in Capua; dopo l'armistizio di Casalanza, fu escluso De Laugier-G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190; tr. francese parziale La ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...