PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] dei convogli ferroviari per la Grecia. Dopo l’armistizio (8 settembre1943) fu catturato in Istria, ma subito rilasciato al brandy (Il brandy dall’a alla zeta, Roma 1967; Antologia del brandy italiano, Roma 1972), ma anche alla grappa e al marsala e ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] libri di memorie: Io credo, s. l. né d.; L'armistizio e la difesadi Roma. Verità e menzogne, Roma 1945; La verità Per la verità (settembre1943), Milano 1960, ad Indicem; P. Pieri, Roma nella prima decade delsettembre1943, in Nuova Rivista storica ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] elaborò il primo programma del Partito d’Azione (Pd’A) e nel suo studio di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo l’armistizio (8 settembre1943). Il 27 luglio ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] di Francesco Malgeri, direttore de Il Messaggero.
Nel maggio del1943 a Roma e nel marzo del 1945 a Genova, nella prima assemblea convocata dopo l’armistizio (8 settembre1943), con il cugino Ferdinando (o Nando), già direttore amministrativo ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] lo fece esordire in serie A il 16 maggio 1930, sul campo del Bologna. Quell’estate, in un’amichevole con il Red Star di spaccata in due a seguito dell’armistizio (8 settembre1943), disputò nelle file del Torino FIAT il campionato di guerra Alta ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] , nella Dalmazia allora annessa all’Italia, per insegnare italiano.
Dopo l’armistizio (8 settembre1943) rimase a Spalato, occupata dai partigiani di Tito, e fu testimone del massacro dei soldati della divisione Bergamo e degli altri civili italiani ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di essa, scrivendo a Sergio Paronetto, nel settembredel1943, a proposito del Codice di Malines, il D. osserverà che , Collocazione internazionale dell'Italia dall'armistizio alle premesse dell'alleanza atlantica (1943-1947), in L'Italia dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] delsettembre 1365 e 1366 furono ridimensionate le competenze del siniscalco, al quale fu sottratta l'amministrazione del fu costretto a concludere un armistizio e a sgomberare i territori angioini, avvenuta già prima del1943, si possiede solo una ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...]
Durante lo sciopero generale delsettembre 1904, dopo aver preso ebbe però seguito politico (vedi del B., Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, 3 settembre, essendo già segretamente al corrente dell'imminenza dell'armistizio, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Custoza ed aveva chiesto l'armistizio. In Francia il 15 maggio il feroce bombardamento di Messina delsettembre '48, che diede inizio Sicilie, Napoli 1986). Si basa su documenti che andranno perduti nel 1943 A. Zazo, Come fu educato F. II di B., in ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...