FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] rifugiato, con la famiglia, dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni armistizio, come tenente del genio aveva pubblicato a Torino nel 1917un volumetto dal titolo Doveri e diritti del in Riv. di diritto privato, [1943], p. 260) e che ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] Rientrato in Italia nel 1943, conseguì la laurea e, dopo l'armistizio dell'8 settembre, insieme con il fratello 1944-1957, a cura di F. D'Agostini, Bari 1977; Il potere del sindacato, intervista di F. D'Agostini, Roma 1978; Intervista sul mio partito ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nomina del successore di questo, P. Badoglio (sino al settembre 1944, 3, pp. 88 ss.; L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi Anni di prova, Vicenza 1969, p. 187; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad indicem; E ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] terza coalizione (settembre-dicembre 1805) a Graz. Sul Raab le truppe del B. tagliarono la strada all'arciduca lo zar. Per l'armistizio le truppe francesi dell'esercito 1940 (trad. francese: Paris 1943). Per gli scritti biografici precedenti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del governo e popolo di Roma ed esame della condotta tenuta da quella Corte nella sua neutralità, armistizio d'Ancona (settembre 1798). Nello stesso Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s., 74 s.; V. E. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Messina", con la quale ritornava dalla zona d'armistizio; a giugno fu trasferito a Torino, alla francese a Fiume.
Nel settembredel 1923 il G. fu sino alla fine del1943 quando venne liberato e rimpatriato su richiesta del capo del governo italiano, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] 1943 aveva lasciato Roma: preoccupato per la moglie, in attesa del secondo figlio, l'aveva accompagnata dai genitori a Gazzano presso Villa Minozzo. Qui fu sorpreso dall'armistizio e di Val Feddana dopo l'8 settembre, la morte dei fratelli Cervi. la ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del circondario di Velletri dal febbraio 1891, venne promosso consigliere delegato di prefettura nel settembredel 16 giugno 1918, pp. 17023 ss.); dopo l'armistizio , Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 377; I. Bonomi, La politica ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] industriale. Ma già nel settembre 1923 il decreto Gentile sull lunga esperienza nei consigli di amministrazione delle Officine comunali del gas, prima a Palermo (1915-20) e poi rilievo tecnologico.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il L., in esilio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la sua promozione a generale di brigata.
Del C., che aveva edito a Roma che tenne fino allo sbandamento seguito all'armistizio.
Il 25 luglio 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...