PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , ma volle che Paulucci fosse richiamato a Roma.
A disposizione del ministero, la sua situazione si sbloccò dopo quasi un anno d .
Dopo il 25 luglio, e poi con l’armistizio dell’8 settembre1943, la missione di Paulucci presso Francisco Franco mutò di ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] 1949 conseguì la libera docenza in storia moderna.
L'armistizio lo colse a Roma in contatto col movimento "L , Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, II, pp. 568, 570;G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana. Settembre1943-Maggio 1945 ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] settembre1943 venne ricevuto dal re, che gli diede istruzioni circa la sua nuova missione, senza tuttavia comunicargli l’avvenuta firma dell’armistizio in Albania tra il 1927 e il 1933 nelle carte del generale A. P., in Storia contemporanea, XXII ( ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] del collasso, il B., che dal 1° maggio 1943 aveva assunto il comando generale della X MAS, tentava di intensificare l'azione dei mezzi d'assalto nel Mediterraneo (maggio-settembre1943 Mas. Dalle origini all'armistizio, Milano 1950, passim; F ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] von Borosceny.
Venuto a conoscenza dell’armistizio italiano dell’8 settembre1943, Perlasca contattò prima l’ambasciatore 12 giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla fine ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] armistizio, che si affacciavano in quei primi mesi del dopoguerra: l'occupazione, oltre che delle "terre redente", anche deldel Comando supremo, II-IV, Roma 1988-90, ad indices; A. Santoni, Le operazioni in Sicilia e Calabria (luglio-settembre1943 ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] fine del conflitto, in zona d'armistizio in Carnia.
Terminata la fase più specificamente operativa del suo L'Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, p. 162; La divisione Acqui a Cefalonia. Settembre1943, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] assumere la carica di capo del governo, il C. 1943) fu promosso generale di corpo d'armata.
Il 9 sett. 1943 - poche ore dopo la dichiarazione con la quale Badoglio rese noto l'armistizio delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] e che, in seguito alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre1943, in ottemperanza agli ordini ricevuti, portò dapprima 25 febbraio 1953 ebbe la nomina a comandante in capo del dipartimento dell’Adriatico e il 10 agosto 1955 divenne capo ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] da un commando di partigiani.
Con l’armistizio dell’8 settembre1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti nel febbraio 1944 venne fermata dalle SS e trasferita nel carcere del Coroneo di Trieste. Il 31 maggio lasciò la città con ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...