DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] peso del suo prestigio e della sua forza politica. Lo si vide subito, all'indomani dell'armistizio, nell un emissario del D., Garibaldi continuò imperturbato per la sua strada e ai primi delsettembre 1867, dalla tribuna del congresso della pace ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] il piccolo sistema italiano. Alla fine delsettembre 1936 fu firmato un accordo italo-iugoslavo di Starnberg.
Dopo l'armistizio di Cassibile e la Bologna nel 1948. Una nuova edizione italiana, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] C. Antoni, R. Mattioli, 1950, 1° vol., pp. 125-207), nonché del nucleo di temi legati a Carlo V (Lo Stato di Milano nell’impero di Carlo più nero della nostra storia patria. Dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 egli si ritirò in Valle d’Aosta, a ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] continuò a occuparsi di questioni politico-militari relative all’armistizio e allo studio dei nuovi confini. Compì studi per del Partito d’azione (PdA), al quale aveva aderito fin dalle prime battute nel 1942. Le conseguenze dell’8 settembre1943 ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del movimento operaio all'indomani dell'armistizio poneva nuove questioni e la fase politica che si apriva avrebbe visto il D. fra i massimi protagonisti; nel settembre Nenni, Tempo di guerra fredda. Diari 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] fu impegnato a studiare le implicazioni etico-politiche del messaggio papale. Nell'agosto 1943, richiamato alle armi, fu inviato presso il 5° reggimento alpini di Merano. Colto qui dall'armistizio dell'8 settembre e consegnato in caserma, rifiutò di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del Circolo politico nazionale, attaccò vivacemente l'armistizio fine delsettembre 1848 (come narrò poi sulla Revue de Paris del 1856 e giornali negli Stati Sardi al tempo di Carlo Alberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento da Roma ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] che fu la riforma Sforza delsettembre 1920.
Successivamente Lago venne che portarono all'armistizio di Cassibile. Dopo l'8 settembre rimase a Roma e . II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] armistizio, nel 1943, il G. era a Padova, sempre al comando dell'8ª armata in fase di ricostituzione. Il 15 settembre Torsiello, Settembre1943, Varese 1963, ad ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ’, che si deve a Ernesto Galli della Loggia, fa riferimento al presunto declino del sentimento nazionale italiano seguito all’armistizio dell’8 settembre1943, che sancì la disastrosa sconfitta dell’Italia nel conflitto contro gli Alleati e l ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...