PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] contro la Francia e dopo l’armistizio fu assegnato al battaglione Cadore del 7° reggimento alpini divisione Pusteria, Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse con la divisione Pusteria dislocata in Francia. L’8 settembre fu arrestato dai ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la linea del fronte, raggiunse le quando fu nominato comandante del V corpo d'armata a Vittorio Veneto.
Qualche mese dopo, il 26 settembre, divenne capo di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] armistizio - pax - con i plenipotenziari del principe Sicone di Benevento; aggiunge che, subito dopo l'uccisione deldel principe defunto, come unico sovrano dei Longobardi (settembre1943, tav. X, n. 3; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] maggio 1915 e capitano nel settembre successivo; mobilitato, venne inviato armistizio. Dal 1º ott. 1944 venne assegnato alla commissione di inchiesta del Milano 1978, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1980, ad Indicem; G. De Lutiis, ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] 1943 lo colse a Faenza, dove si trovava in licenza di convalescenza e dove fu coinvolto nei convulsi avvenimenti che seguirono l'annuncio dell'armistizio banda. All'alba del 18 ag. , 200; R. Zangrandi, 1943, 25 luglio-8 settembre, Milano 1964, p. 606 ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] operazioni presso Supermarina, nell'aprile del1943 riprese il mare assumendo, nella nuova organizzazione delle forze navali, il comando della 9ª divisione ("Vittorio Veneto" "Littorio" e "Roma"). La sera dell'8 settembre apprese l'ordine di uscire ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] notizie che lo riguardano risalgono al 22 sett. 1943 quando, lasciata la caserma di Pisino, stava tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre.
Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio emerge il futurismo di F., in Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] il papa lo designò nel settembredel 1232 ad affiancare il proprio stipulata la pace o almeno un armistizio. Benché le volontà di Gregorio da S., domenicano, fondatore del convento fiorentino di S. Maria Novella, Firenze, 1943; Id., "Necrologio" di S ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] del 19 luglio 1943, si recò in licenza a Venezia, dove lo raggiunse la notizia della firma dell’armistiziosettembre 1981.
Fonti e Bibl.: E. Amaldi, Ricordo di E. P., in Il nuovo Saggiatore, V (1989), pp. 34-46; C. Castagnoli, I 50 anni del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] storia delle regioni meridionali dall'armistizio dell'8 settembre alla formazione del primo governo Bonomi (giugno 1944 di costituz. di un corpo volontari nell'Italia meridionale (settembre-ottobre 1943), in Il Movimento di liberaz. in Italia, 1955, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...