ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] il fronte greco-albanese. Il 25 luglio 1943 lo colse in licenza; tentò di partire nuovamente per il fronte ma fu raggiunto dalla notizia dell’armistizio. L’11 settembre, insieme con altri, riaprì la sede del partito a Forlì e riprese, come direttore ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] maggio 1915 e capitano nel settembre successivo; mobilitato, venne inviato armistizio. Dal 1º ott. 1944 venne assegnato alla commissione di inchiesta del Milano 1978, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1980, ad Indicem; G. De Lutiis, ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] 1943 lo colse a Faenza, dove si trovava in licenza di convalescenza e dove fu coinvolto nei convulsi avvenimenti che seguirono l'annuncio dell'armistizio banda. All'alba del 18 ag. , 200; R. Zangrandi, 1943, 25 luglio-8 settembre, Milano 1964, p. 606 ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] all’Arma dei carabinieri.
Alla vigilia del suo collocamento nella riserva (27 ag. 1943) il M. venne nominato alto . Sopraggiunti l’armistizio dell’8 settembre e l’immediata occupazione tedesca, il M., assicuratosi del rimpatrio dei funzionari ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] operazioni presso Supermarina, nell'aprile del1943 riprese il mare assumendo, nella nuova organizzazione delle forze navali, il comando della 9ª divisione ("Vittorio Veneto" "Littorio" e "Roma"). La sera dell'8 settembre apprese l'ordine di uscire ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] a prestar servizio nella stessa sede fino all’agosto del1943, quando, richiamato alle armi, fu destinato a Roma. Le vicende politiche e belliche seguite all’armistizio dell’8 settembre lo svincolarono dagli obblighi militari, ma gli impedirono di ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] Lilloni e Atanasio Soldati.
Nei mesi di maggio e giugno del1943 espose a palazzo Marchi di Parma in una doppia personale insieme a causa degli eventi bellici successivi all’armistizio dell’8 settembre. Nello stesso periodo gli venne commissionata la ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] notizie che lo riguardano risalgono al 22 sett. 1943 quando, lasciata la caserma di Pisino, stava tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre.
Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio emerge il futurismo di F., in Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] il papa lo designò nel settembredel 1232 ad affiancare il proprio stipulata la pace o almeno un armistizio. Benché le volontà di Gregorio da S., domenicano, fondatore del convento fiorentino di S. Maria Novella, Firenze, 1943; Id., "Necrologio" di S ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] maturò compiutamente solo sotto le armi. All’inizio del1943 fu destinato come allievo ufficiale di fanteria prima in Molise e poi in Puglia e dopo l’armistizio dell’8 settembre si arruolò volontario nel Primo raggruppamento motorizzato, confluito ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...