MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] del vescovo, e occupandolo militarmente. Va detto che fin dal giugno 1375 il papa e i Visconti avevano stipulato un armistiziosettembre concedeva in pegno per il debito complessivo di 8000 fiorini la «custodia et comenda» del Asti, LII (1943), doc. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] contro la Francia e dopo l’armistizio fu assegnato al battaglione Cadore del 7° reggimento alpini divisione Pusteria, Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse con la divisione Pusteria dislocata in Francia. L’8 settembre fu arrestato dai ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] rettore del pontificio seminario lombardo, che ricoprì fino al settembre 1911. del comitato internazionale della Croce rossa, oltreché nella raccolta di notizie, per l’Ufficio informazioni vaticano, sui soldati italiani che, sorpresi dall’armistizio ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] sicuro, agli inizi del1943, scampando così all’inevitabile distruzione nei giorni dell’armistizio, e poi affidata ugualmente partecipò. Quando, la sera dell’8 settembre, la radio diffuse la notizia dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, carte ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] estate di guerra del1943: fu tra coloro che dopo il 25 luglio si recarono nel carcere di Regina Coeli e imposero la liberazione di alcuni antifascisti di area laica e azionista e che dopo l’8 settembre, all’annuncio dell’armistizio, resistettero ai ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la linea del fronte, raggiunse le quando fu nominato comandante del V corpo d'armata a Vittorio Veneto.
Qualche mese dopo, il 26 settembre, divenne capo di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] armistizio - pax - con i plenipotenziari del principe Sicone di Benevento; aggiunge che, subito dopo l'uccisione deldel principe defunto, come unico sovrano dei Longobardi (settembre1943, tav. X, n. 3; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] il 16 settembre 1805, a capitano soprannumerario del 44° reggimento opposizione dell’Inghilterra a interrompere l’armistizio, La Tour fu impiegato in altre di Savoia V.A. S. de la T., Milano 1943; per gli anni carloalbertini: P. Gentile, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] politico del territorio aretino.
Dopo il 25 luglio 1943, esautorato Benito Mussolini e crollato l’apparato fascista, lasciò Arezzo e non rispose al richiamo alle armi ricevuto il 6 agosto. Dopo l’annuncio dell’Armistizio con gli Alleati l’8 settembre ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] inoltre alla I Quadriennale di Roma nel 1931 e alle Biennali di Venezia del 1934, 1936 e 1940 (anno in cui vinse il concorso per il Dopo il rientro in Italia nel marzo 1943 e l’armistizio, il 9 settembre venne fatto prigioniero a Fortezza e il ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...