PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] degli eventi. Sorpreso dall’armistizio italiano, l’8 settembre, e temendo una cattura dei tedeschi, si rifugiò «sulle montagne dell’appennino tosco emiliano, fino al 2 di ottobre», come afferma nel suo scritto Il mio calvario, del1943 (s.l., p. 5 ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] uno specifico battaglione «M».
Poco dopo la caduta del fascismo, il 9 ag. 1943, il M. cessò dal comando della Confinaria e passò a disposizione del comando generale della Milizia. A fine settembre, dopo l’armistizio, il M. si presentò, a Roma, al ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] una laurea honoris causa in giurisprudenza, ma nel febbraio del1943, nell’ambito di un vasto rimpasto ministeriale voluto da nel carcere romano di Regina Coeli. In settembre, dopo la proclamazione dell’armistizio, fu liberato dai tedeschi e portato a ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] settembre ci fu un attacco alla gestione Cacciatore, che non aveva sanato la "disorganizzazione" del Indicem;N. Gallerano, La lotta polit. nell'Italia del sud dall'armistizio al congresso di Bari, in Riv. stor. del socialismo, IX(1966), n. 28, pp. 56 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] il suo quarto figlio nel 1943. Dopo l’armistizio, il repentino mutamento dello scenario bellico sorprese Trevisan all’Elba, dove era impegnato nel settembredel1943 in rilevamenti geologici con Enzo Beneo del Regio Ufficio geologico. Dopo che ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] quarta di Giuseppe Massi- Mazzi. Il 18 settembre 1924 fu fondata ufficialmente la nuova impresa, 1943 e il caos seguito all’armistizio a Bologna, in Scuola Officina, pubblicazione del Museo del patrimonio industriale di Bologna, XV (1996), ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] bruscamente nel giugno 1943, perché Aimone di Savoia-Aosta, divenuto, per la morte del fratello, duca d al comando generale dei mas a La Spezia, fino al momento dell’armistizio, seguendolo in Sicilia, sul cacciatorpediniere «Indomito», e a Taranto. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] settembre dello stesso anno. Sotto il nuovo duca, G. mantenne lo stesso atteggiamento nei confronti del quinquennale. L'armistizio fu il 1943, pp. 56 ss.; Id., S. Giovanni I e s. G. IV vescovi di Napoli (un errore del Martirologio romano e del ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] la ricostituzione del ministero dell’Agricoltura, soppresso nel luglio 1923 e reistituito nel settembre 1929, e la caduta del fascismo e il sopraggiungere dell’armistizio, il 4 ottobre 1943 venne arrestato a casa sua dai militi del neonato Partito ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] lavorando per la gestione del piano Marshall. Nel settembredel 1949 Carlo Sforza del ministro (1930-1943), Ufficio di coordinamento, bb. 1143, 1152, 1168, 1178; Ibid., Ufficio Spagna, bb. 1207-1208, 1209-1211, 1230, 1244; Ibid., Ufficio Armistizio ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...