FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] nella seconda metà di settembre erano accampati intorno a Lodi in attesa degli avvenimenti" (A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell' , reduce dall'aver firmato un armistizio il s giugno con l'inviato del re di Napoli G. Pignatelli ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] 1943, assorbita la Milizia nelle forze armate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Arrestato nel luglio del , morì a Roma il 25 settembre 1983.
È sepolto nel piccolo ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] evitargli il ritorno in zona di guerra. Dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943 e l’arrivo degli Alleati la Puglia beneficiò dello dell’agricoltura (10.000 m3) alla Fiera del Levante, il ponte XX Settembre, opere di edilizia scolastica e grandi opere ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] M., in Id., Finzioni e confessioni, Napoli 2001, p. 62).
Nel settembre 1933 la M. raggiunse Bontempelli e Pirandello in Argentina per la prima Sorpresi a Roma dalla caduta del regime fascista e poi dall’armistizio dell’8 sett. 1943, la M. e ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] volontà di fare» (Bonomi, 1947, p. 108). Nelle vicende del 25 luglio 1943, Umberto e Maria José non ebbero ruolo attivo: «Teniamo da fu convocato a Roma l’8 settembre: il re gli comunicò la firma dell’armistizio. Tra scarsa pianificazione e varie ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] della propria libertà e del proprio tempo, il e presidente della Commissione di armistizio con la Francia, impose un pp. 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente infatti, il 1° dicembre 1943 a Castelnuovo al Volturno in ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] per poi invece essere confermato a Pietroburgo nel settembre di quell’anno, sede nella quale Morra era che crebbero dopo l’armistizio sul fronte occidentale.
Destinato in Senato. Fu tra coloro che nel 1943, prima del 25 luglio, chiesero al re di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] anni Trenta, e ne assunse la direzione. Alla vigilia del 25 luglio 1943 dovette incorrere «in qualche guaio non politico che lo aveva troppo con il fascismo.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre e la nascita della Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] governative: nel settembre 1860 un rapporto di polizia lo indicava come componente del Comitato rivoluzionario , in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp. 321, 358, 382, 394 s.; Id., ... Da Villafranca all'armistizio di Cormòns, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] luce all’inizio del 1940.
Divenuto professore ordinario il 1° dicembre 1941, nel gennaio 1943 fu nominato direttore del settimanale Il discussione su temi di grande interesse. In settembre, dopo l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...