ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] seguita all’armistizio dell’8 settembre tra il governo Badoglio e gli Alleati. Nelle intenzioni del PCI, di F. Borio, Torino 1980, pp. 129-138; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, 1943-1980, Roma-Bari 1981 (in partic. pp. 20-39); R., G., ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] 1943 aveva lasciato Roma: preoccupato per la moglie, in attesa del secondo figlio, l'aveva accompagnata dai genitori a Gazzano presso Villa Minozzo. Qui fu sorpreso dall'armistizio e di Val Feddana dopo l'8 settembre, la morte dei fratelli Cervi. la ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del circondario di Velletri dal febbraio 1891, venne promosso consigliere delegato di prefettura nel settembredel 16 giugno 1918, pp. 17023 ss.); dopo l'armistizio , Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 377; I. Bonomi, La politica ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] militare. Pucci rimase in servizio, usufruendo di alcuni periodi di licenza per malattia, fino all’estate del1943, quando l’armistizio dell’8 settembre lo sorprese alla base di Gorizia. Ottenuto un congedo di tre mesi per le sue precarie condizioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] industriale. Ma già nel settembre 1923 il decreto Gentile sull lunga esperienza nei consigli di amministrazione delle Officine comunali del gas, prima a Palermo (1915-20) e poi rilievo tecnologico.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il L., in esilio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] atletica leggera (7-9 settembre 1934), presentando all’ impegnato negli anni precedenti. Nell’estate del1943 chiese e ottenne di tornare sotto le a Monopoli (Bari), vi giunse alla vigilia dell’armistizio e lì rimase fino al marzo 1946.
Tornato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la sua promozione a generale di brigata.
Del C., che aveva edito a Roma che tenne fino allo sbandamento seguito all'armistizio.
Il 25 luglio 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] entrò nella direzione del nuovo partito e, dopo l’armistizio dell’8 settembre, rappresentò il PSIUP 1974; G. Sapelli, R. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] della Gazzetta del popolo. Di quel giornale il G. divenne direttore subito dopo il 25 luglio 1943 e per resistere all'invasione angloamericana. Dopo l'8 settembre difese tuttavia la scelta dell'armistizio, suggerendo nuovamente l'ipotesi di un' ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] nel giugno del 1942, raggiunse a settembre, con il del 1942, catturato a Capo Bon, in Tunisia, il 13 maggio 1943 e trasferito a Casablanca, fu deportato negli Stati Uniti, a Hereford (Texas), nel luglio dello stesso anno. All’indomani dell’armistizio ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...