MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] l'armistizio di Salasco del 9 agosto, con la conseguente riconsegna di Venezia all’Austria. Nel settembre dello loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del Poerio, in Rass. stor. del Risorgimento, I-II-III (1943), pp. 33-94, 163-232, 364 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Pistoia (settembre 1786), che segnava il punto di svolta del giansenismo giudicò un grave errore l'armistizio di Bologna del 23 giugno 1796 ("La Marca cattolico del sec. XVIII, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XL, (1943). pp ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del Senato.
Nel settembredel 1948, a Carbonia – il principale centro della zona mineraria del 356, 371, 521 s., 538, 545, 553, 577, 587; P. Sebag, Communistes de Tunisie, 1939-1943, Paris 2001, pp. 17-21, 29-38, 46-60, 67-69, 78, 115, 128, 137, 180 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] 1943 cominciò a girare Scalo merci, melodramma immerso nell’ambiente popolare dei ferrovieri, restato incompiuto e poi terminato dopo l’armistizio Human rights/ human reality (1973).
Nel settembredel 1973 sovrintese ai funerali della Magnani, che ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] 1943, dopo aver ottenuto un permesso per rendere visita al padre malato, apprese a Ponte Chiasso la notizia dell’armistizio. Temendo di essere arruolato dalle autorità di occupazione, decise di non raggiungere la sua unità a Fiume e il 14 settembre ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] del 28 settembre, del Risorgimento). L'I. scelse originalmente di mettere in scena gli effetti più immediati sulla popolazione milanese della notizia dell'armistizio C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1991, p. 143; F. Mazzocca, D ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] rifugiato, con la famiglia, dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni armistizio, come tenente del genio aveva pubblicato a Torino nel 1917un volumetto dal titolo Doveri e diritti del in Riv. di diritto privato, [1943], p. 260) e che ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] osteggiando i propositi del secondo di fomentare un’insurrezione dopo l’armistizio di Cormons fino al settembre 1919), Cabrini, M. G., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] Rientrato in Italia nel 1943, conseguì la laurea e, dopo l'armistizio dell'8 settembre, insieme con il fratello 1944-1957, a cura di F. D'Agostini, Bari 1977; Il potere del sindacato, intervista di F. D'Agostini, Roma 1978; Intervista sul mio partito ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 2007, p. 97 nota 10).
La morte del fratello Girolamo, nel 1647, lo aveva lasciato di Candia (9 settembre 1669) e dall’armistizio concluso dai veneziani. Bas pendant le régime espagnol (1596-1706), Bruxelles-Rome 1943, p. 303; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...