COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] dopo la conclusione dell'armistizio Salasco tra Piemonte e nel ministero Conforti del 26 settembre, impegnò il C ss., 160, 163 ss., 477, 493 ss.; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'Esercito ital. dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Tra il luglio e il settembredel1943 aveva trovato lavoro al ministero del 1951 con Gabriella Magnatti, il cui precedente matrimonio era stato annullato. Almirante aveva conosciuto la Magnatti nel periodo immediatamente successivo all’armistizio ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Dieci anni di nazionalsocialismo, Roma 1943).
Dopo la caduta di Mussolini e l’armistizio, rimase a Roma dove i idoneo a guidare il Corriere nella nuova stagione politica: a metà settembredel 1961 fu licenziato dalla proprietà. Il M. continuò la sua ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] del conflitto, il 15 genn. 1919, il L. fu trasferito nella zona d'armistizio Saragat per il PSI, che il 3 marzo 1943 approdarono alla firma di un patto di unità d' del Pd'A, che si tenne a Firenze il 5-6 settembre, dove fece circolare alcune copie del ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, l'instaurazione dell'amministrazione militare tedesca, la costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI) e l'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo economico e imprenditoriale ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] il suo passaggio al Resto del Carlino, nel settembre 1918, dalle cui colonne combatté 1921: periodo Orlando-Sonnino, dall'armistizio al trattato di Versailles) e 1941 e II, ibid., fasc. 149-152, aprile 1943).
Morì ad Anacapri il 10 febbr. 1957.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] radicalizzò nella primavera-estate del 1913 in vista delle elezioni politiche generali di settembre, le prime a suffragio Italiana. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi del Fronte clandestino militare di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] e Alberto Benini.
Nel 1943 dopo l’arresto di Benito Mussolini e il diffondersi del timore di un’imminente occupazione alleata fu proprio lui a comunicare la notizia dell’armistizio dell’8 settembre. Il periodo napoletano lasciò in dote il primo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] del 1918 partecipò alla battaglia del Piave (il 15 giugno ricevette i gradi di tenente), quindi, alla fine di ottobre, alla vittoriosa offensiva che portò alla ritirata dell’esercito austro-ungarico e all’armistiziosettembredel novembre del1943 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] 1906 seguì per un semestre corsi di storia del diritto all'università di Atene. Si laureò con fu poi alla commissione d'armistizio di Spa, e a nemici. Nel settembre 1921 si clausus).
Il F. morì l'8 nov. 1943, nella casa di Tregnago dov'era nato.
...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...