PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] qui la classe del fotografo» (Patellani, 1943, p. 137).
Nell’agosto 1943 fotografò gli effetti dei bombardamenti e le macerie prodotte a Milano; e, nel 1945, quelle di Valmontone (Roma). Dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 fu internato per due ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] 33, pp. 93-98).
Dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 i Ramazzotti si trasferirono sul lago Maggiore, prima R. (1898-1986), in Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, 1988, vol. 129, pp. 532 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] fotografo. Dopo l'armistizio, fu fatto prigioniero dai Tedeschi e trascorse nove mesi (settembre1943-giugno 1944) in ibid., 21 febbr. 1971; G. Gagliardi, Omaggio a E., in Il Resto del carlino, 3 sett. 1971; C. Melloni, Doveroso omaggio a E.E., in ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] assumere la carica di capo del governo, il C. 1943) fu promosso generale di corpo d'armata.
Il 9 sett. 1943 - poche ore dopo la dichiarazione con la quale Badoglio rese noto l'armistizio delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] e che, in seguito alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre1943, in ottemperanza agli ordini ricevuti, portò dapprima 25 febbraio 1953 ebbe la nomina a comandante in capo del dipartimento dell’Adriatico e il 10 agosto 1955 divenne capo ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] da un commando di partigiani.
Con l’armistizio dell’8 settembre1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti nel febbraio 1944 venne fermata dalle SS e trasferita nel carcere del Coroneo di Trieste. Il 31 maggio lasciò la città con ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] parte delle autorità regie, ma dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 e l’occupazione tedesca fu scoperto e fermato dalla milizia fascista; fu processato a Parma assieme a Paolo Scorza nell’aprile del 1944 dal ricostituito Tribunale speciale per la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] parere della municipalità un armistizio di 15 giorni fatto scritti. Fu la ragione, nel settembre 1850, del suo distacco da Mazzini (Epist pp. 1-25; G. A. Belloni, C. criminalista, Milano 1943; G. Conti, Ilpensiero politico sociale di C. C., Roma 1946; ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] voir - scrisse al D'Auzers il 14 settembredel 1820 (lettera edita da Boyer) - les 'armistizio Salasco (9 agosto) e le dimissioni del ministero 1936; C. A. negli anni 1843-1849, ibid. 1943, basata su una vastissima ricerca e su una larga informazione, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] armistizio di Cherasco e alla successiva pace di Parigi (15 maggio). Chiamato nell'agosto del1943settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo al Consiglio, del 22 maggio 1800, ibid. vol. 17; Scritto del 24 maggio 1800 di P. B., ibid.;[P. B.], Del ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...