SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] liberato dai tedeschi pochi giorni dopo l’armistizio, il 12 settembre1943. Si ritirò in una tenuta che aveva a Monte Alto (a sud di Desenzano del Garda), dove stilò cinque anni dopo (nell’inverno del 1948) un manoscritto rimasto inedito, intitolato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] del collasso, il B., che dal 1° maggio 1943 aveva assunto il comando generale della X MAS, tentava di intensificare l'azione dei mezzi d'assalto nel Mediterraneo (maggio-settembre1943 Mas. Dalle origini all'armistizio, Milano 1950, passim; F ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] von Borosceny.
Venuto a conoscenza dell’armistizio italiano dell’8 settembre1943, Perlasca contattò prima l’ambasciatore 12 giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla fine ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] Bari che in seguito all’armistizio dell’8 settembre1943 – con il quale l’ , 130, f. 1/52, 131, f. 2/45, 138, f. 112, 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, 50 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] armistizio, che si affacciavano in quei primi mesi del dopoguerra: l'occupazione, oltre che delle "terre redente", anche deldel Comando supremo, II-IV, Roma 1988-90, ad indices; A. Santoni, Le operazioni in Sicilia e Calabria (luglio-settembre1943 ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] tale compito, l’8 settembre1943 fu proclamato l’armistizio.
Straulino si nascose a Uomini della Marina 1861-1946. Dizionario biografico, Roma 2015, pp. 504 s.; G. Gallo, Il padrone del vento, Roma 2017, pp. 5 s., 25 s., 29 s., 37 s., 61 s., 67 s ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] fine del conflitto, in zona d'armistizio in Carnia.
Terminata la fase più specificamente operativa del suo L'Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, p. 162; La divisione Acqui a Cefalonia. Settembre1943, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] del Corpo d’armata motocorazzato. Designato comandante dell’11º raggruppamento Genio motocorazzato, si dedicò all’allestimento dell’unità combattente.
Nei giorni che seguirono l’annuncio dell’armistizio delle bande. Settembre1943 - luglio 1944 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] di essere di religione cristiana da generazioni.
Nell’autunno del 1942 fu arruolato infanteria e comandato prima in Sicilia e poi in Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] rimase tra i suoi prediletti. L’armistizio dell’8 settembre1943 – mentre si trovava in licenza a cura di G. Marinelli, Napoli 1998; E. Giammattei, P. e il personaggio del narratore (2000), in Id., Il romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...