Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] senza vittoria non è vita".
Da quello all'ultimo giorno del conflitto impersonò la patria e diede una voce al sentire di 1943 per l'armistizio con l'Italia; settembre 1944, per la questione polacca), le conferenze tripartite di Teherān (novembre 1943 ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] ebbero sporadiche disposizioni vessatorie, meno gravi che in altri paesi. Dopo la caduta del fascismo (25 luglio 1943) ed il successivo armistizio dell'8 settembre, i Tedeschi occuparono l'Italia settentrionale e centrale. Subito cominciò la ricerca ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 345, di cui 38.800 Francesi. Nel 1943 una valutazione dava 26.643.000 ab. armistizio cui, dopo alcune proroghe, seguì un accordo firmato il 9 maggio a Tōkyō col rappresentante del la presidenza del comunista Ho-Chi-Minh.
A metà settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] (15 settembre 1944, ab.1.119.109). Nell'immediato dopoguerra la percentuale di aumento è del 7,3 Cagliari il 17 febbraio 1943 fece nella città molte del 13 maggio e ad altri posteriori.
Crollato il regime fascista ed intervenuti poi l'armistizio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] dopo i bombardamenti notturni del luglio e dell'agosto 1943).
Al momento della pubblicazione dell'armistizio la 4a armata ( 9 e il 12 settembre, muovendo specialmente dalla Liguria, s'impadronirono dei centri militarmente vitali del Piemonte e di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] prigioniero dei Tedeschi. Tornò in patria con l'armistizio portando il materiale per il suo futuro libro La settembre 1941 a capo del C N F di Londra, il 3 giugno 1943 condivide con Giraud la presidenza del C F L N di Algeri, il 2 giugno 1944 capo del ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] Più gravi furono i due episodî del 2 dicembre 1943 e del 9 aprile 1945. Nel primo, del Levante che, sospesa dal 1939, ha riaperto i suoi battenti nel settembre e d'ingegneria nel 1947.
Dopo l'armistizio la città, sgombrata senza gravi conflitti dai ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] dopo l'armistizio dell'8 settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, poi del Fronte clandestino e rivolgeva l'ultimo pensiero all'Italia nella certezza che sarebbe risorta libera e pura (Roma, ottobre 1943-24 maggio 1944)". ...
Leggi Tutto
REYNAUD, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà [...] fronte alla volontà della maggioranza del ministero di chiedere l'armistizio. Arrestato il 6 settembre 1940, fu sottoposto al sauvé l'Europe, Parigi 1947, del R. stesso, v.: Pertinax, Les fossoyears, New York 1943 (assai parziale); F. Goguel, ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] armata; generale di divisione, nel settembre 1941 fu nominato comandante superiore delle e condannato (9 gennaio 1943) da un tribunale di e Lione. Nella primavera del 1945, durante la battaglia svizzero alla conclusione dell'armistizio. Dal 5 giugno ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...